Il climatizzatore della tua auto smette di funzionare improvvisamente o inizia a soffiare aria calda all'improvviso? Il climatizzatore della tua auto sta sicuramente affrontando uno dei 15 motivi elencati di seguito. Questa guida completa esamina 15 motivi comuni per cui i compressori del climatizzatore delle auto smettono di funzionare, fornendo soluzioni specifiche per ciascun problema. Sebbene consigliamo di rivolgersi a un professionista per risolvere questo tipo di problemi, comprenderne le cause profonde ti aiuterà a comprenderle e evitare spese inutili, soprattutto quelliaddebitati dalle officine. Scopri i sintomi di guasto del compressore del climatizzatore ed evita costosi danni. Iniziamo:
Qual è la causa più comune di guasto del compressore dell'aria condizionata dell'auto?
I motivi più comuni per cui il compressore dell'aria condizionata della tua auto smette di funzionare:
Perdita/perdite di refrigerante
bassi livelli di refrigerante
Blocco del refrigerante
Cinghia serpentina usurata o rotta
Frizione del compressore difettosa
Olio insufficiente o non corretto
Problemi elettrici
Danni fisici
Contaminanti
Pressione eccessiva
Età e usura
scarsa manutenzione
Uso eccessivo
Fattori ambientali
Manutenzione impropria
Segnali: Un sibilo vicino alle linee dell'aria condizionata e/o residui oleosi attorno a tubi flessibili e raccordi.
Perché succede: Le perdite di refrigerante si verificano in genere a causa di guarnizioni usurate, tubi flessibili danneggiati o tubazioni rotte, spesso dovute a un uso eccessivo (età), corrosione o danni fisici (detriti stradali e incidenti).
Come risolvere: Utilizzare un colorante UV o manometri per individuare la perdita, riparare il componente danneggiato e ricaricare il sistema con il refrigerante corretto dopo aver eliminato l'umidità.
Segnali: Cicli rapidi (accensione/spegnimento) del condizionatore e/o brina sulle linee del condizionatore, che segnalano una quantità insufficiente di refrigerante nel sistema.
Perché succede: Livelli bassi di refrigerante si verificano generalmente a causa di piccole perdite o di una manutenzione non idonea, spesso causati da un utilizzo prolungato e da pratiche di manutenzione inadeguate.
Come risolvere: Verificare la presenza di piccole perdite utilizzando un kit di tracciamento UV e sigillarle. Riempire il sistema con refrigerante R-134a o R-1234yf dopo aver eliminato l'umidità.
Segnali: Raffreddamento non uniforme con alcune prese d'aria che soffiano aria più calda e/o letture di alta pressione sugli indicatori diagnostici.
Perché succede: I blocchi del refrigerante si verificano in genere a causa di tubazioni pizzicate, tubi dell'orifizio intasati o valvole di espansione difettose, spesso dovuti all'accumulo di detriti o all'usura dei componenti nel tempo.
Come risolvere: Sostituire il tubo dell'orifizio o la valvola di espansione ostruiti e lavare il sistema con azoto per rimuovere i detriti.
Segnali: Un rumore stridente proveniente dal vano motore e/o un guasto di altri sistemi come il servosterzo.
Perché succede: I problemi alle cinghie serpentine si verificano generalmente a causa di cinghie usurate o rotte, spesso dovute a eccesso di usura, tensione non idonea o disallineamento delle pulegge.
Come risolvere: Sostituire la cinghia usurata con una approvata dal produttore, utilizzando una chiave dinamometrica per la corretta tensione e controllare l'allineamento delle pulegge.
Segnali: Si sente un clic o un rumore stridente quando si accende l'aria condizionata e/o il compressore non si attiva.
Perché succede: I guasti della frizione del compressore si verificano generalmente a causa di usura, contaminazione da detriti o problemi elettrici come una bobina difettosa, spesso dovuta a un uso eccessivo e a una scarsa manutenzione.
Come risolvere: Ispezionare la frizione con uno strumento di rimozione, pulirla (se sono presenti detriti) o sostituire la bobina della frizione o il compressore (se danneggiati).
Segnali: Ronzii o rumori di grippaggio insoliti provenienti dal compressore e/o rumori di attrito aumentati.
Perché succede: Una quantità di olio insufficiente o non corretta è solitamente causata da perdite o da una manutenzione non idonea, spesso dovuta all'utilizzo di un tipo di olio sbagliato (ad esempio, olio non PAG).
Come risolvere: Riempire con olio PAG o estere di tipo corretto, verificando eventuali perdite con una prova di pressione. Verificare i livelli dell'olio durante la manutenzione ordinaria per evitare grippaggi.
Segnali: Nessuna risposta all'accensione del condizionatore e/o fusibili bruciati nella scatola portafusibili. Si tratta sicuramente di un'interruzione di corrente al compressore.
Perché succede: I problemi elettrici si verificano in genere a causa di fusibili bruciati, relè difettosi o cablaggi danneggiati, spesso dovuti a corrosione, usura o cortocircuiti elettrici nel tempo.
Come risolvere: Controlla il fusibile CA con un multimetro e sostituiscilo se bruciato (possibile anche con il fai da te). Per relè o cablaggi, un tecnico dovrebbe testare e riparare i collegamenti con uno scanner diagnostico.
Segnali: Ammaccature visibili, crepe o corrosione sul compressore o sulle linee dell'aria condizionata e/o dopo un incidente.
Perché succede: I danni fisici si verificano generalmente a causa di incidenti, detriti stradali o corrosione ambientale, spesso dovuti all'esposizione al sale o a condizioni difficili.
Come risolvere: Valutare e sostituire i componenti danneggiati, come il compressore o le linee, utilizzando strumenti di allineamento per garantirne l'adattamento.
Segnali: Odore di muffa proveniente dalle prese d'aria e/o flusso d'aria ridotto nel sistema. Questi sono chiari segnali di componenti intasati o corrosi.
Perché succede: In genere, i contaminanti si formano a causa di umidità, polvere o detriti che penetrano attraverso perdite o scarsa manutenzione, spesso causati da cambi di filtro trascurati o da sistemi aperti.
Come risolvere: Sostituisci il filtro abitacolo con un filtro HEPA (possibile anche fai da te) e fai lavare il sistema con azoto da un meccanico per eliminare i contaminanti. Cambia i filtri ogni 19.000 km.
Segnali: Prestazioni lente del climatizzatore e/o letture di pressione elevate sui manometri sono chiari segnali di sollecitazioni del sistema.
Perché succede: Una pressione eccessiva si verifica solitamente a causa di un sovraccarico di refrigerante o di ostruzioni, spesso dovute a manutenzione impropria o accumulo di detriti.
Come risolvere: Misurare e regolare la pressione con un gruppo manometrico, rimuovendo il refrigerante in eccesso o eliminando eventuali ostruzioni. Monitorare la pressione durante i controlli annuali.
Segnali: Perdita graduale della potenza di raffreddamento nel corso degli anni senza evidenti problemi esterni.
Perché succede: L'invecchiamento e l'usura si verificano generalmente a causa del degrado dei componenti interni, come cuscinetti o guarnizioni, spesso dovuto a un utilizzo prolungato per oltre 10-15 anni.
Come risolvere: Sostituire il compressore usurato con una nuova unità, assicurandosi che sia installata correttamente con una pompa per vuoto. Una manutenzione regolare ne prolunga la durata.
Segnali: Flusso d'aria debole dalle bocchette e frequenti cicli di accensione/spegnimento dell'aria condizionata.
Perché succede: Una scarsa manutenzione è in genere dovuta a trascurate sostituzioni dei filtri, controlli del refrigerante o pulizia del condensatore, spesso dovuti a programmi di manutenzione non accurati.
Come risolvere: Sostituisci il filtro dell'aria dell'abitacolo con uno nuovo ogni 12.000 miglia (fai da te) e prenota un appuntamento con un meccanico per pulire il condensatore e controllare il refrigerante.
Segnali: Funzionamento costante del compressore e/o sintomi di surriscaldamento in climi caldi. Questi sono chiari segnali di sovraccarico.
Perché succede: L'uso eccessivo si verifica generalmente a causa del funzionamento dell'aria condizionata a impostazioni elevate per lunghi periodi, spesso in caldo estremo o scenari di utilizzo intenso.
Come risolvere: Ridurre l'uso dell'aria condizionata al massimo delle impostazioni e far controllare il compressore da un tecnico per verificarne l'usura mediante uno strumento diagnostico.
Segnali: Il tuo condizionatore fa fatica a raffreddarsi quando fa molto caldo o molto freddo e vacilla quando fa freddo.
Perché succede: Le temperature estreme mettono a dura prova il compressore, soprattutto se esposto costantemente.
Come risolvere: Controllare i livelli del refrigerante e le condizioni del condensatore con un manometro per individuare eventuali segni di usura dovuti a sollecitazioni.
Segnali: Subito dopo una riparazione, il condizionatore non funziona più o non raffredda in modo uniforme, con prestazioni peggiori rispetto a prima.
Perché succede: Un refrigerante sbagliato, un olio non adatto o passaggi saltati come l'evacuazione del sistema possono compromettere le riparazioni.
Come fare Soluzione: Portare l'auto in un'officina certificata per lavare il sistema con azoto, correggere il refrigerante o l'olio e garantire una manutenzione adeguata presso un'officina certificata.
Riparare il compressore dell'aria condizionata della tua auto non è compito tuo, a meno che tu non sia un professionista esperto di manutenzione auto. Ti consiglio di portare la tua auto in un'officina professionale per servizio di auto mobile a casa tua per la massima comodità. Sfruttano la loro esperienza per individuare il problema e risolverlo senza che tu debba preoccuparti di nulla. A volte sostituire l'intera unità è più sensato, e dovresti anche considerarlo, se il tuo professionista di fiducia lo consiglia. I 15 motivi comuni per cui i compressori dell'aria condizionata delle auto smettono di funzionare e le relative soluzioni sono generalizzati e possono variare da una marca all'altra. Pertanto, la riparazione professionale è il modo migliore per riparare il compressore dell'aria condizionata.
Your email address will not be published. Required fields are marked *
AED 1800
GIORNO
AED 45000
MESE
AED 1700
GIORNO
AED 36000
MESE
AED 1200
GIORNO
MESE
AED 1600
GIORNO
AED 35000
MESE
AED 1500
GIORNO
MESE