Chat With Us

Choose one of your preferable language to chat with us

Dispositivi di sicurezza per auto che salvano vite sulle strade


Dispositivi di sicurezza per auto che salvano vite sulle strade

Quali sono i dispositivi di sicurezza più importanti per le auto che possono salvare vite umane sulle strade? Questa guida completa esplora 25 dispositivi di sicurezza cruciali, attivi e passivi, spiegandone i meccanismi di funzionamento, come prevengono gli incidenti e salvano la vita in circostanze sfortunate.


I veicoli moderni sono dotati di diverse caratteristiche di sicurezza migliorate — la maggior parte di serie e alcune opzionali — tutte progettate per migliorare l'esperienza di guida garantendo al contempo la massima sicurezza. Dagli airbag ai seggiolini per bambini, dall'ABS agli abbaglianti automatici, scopri cosa offre ciascuna delle più recenti funzionalità di sicurezza per la tua incolumità.Andiamo subito al dunque: 


Caratteristiche di sicurezza passiva


1. Airbag


Gli airbag sono dispositivi di sicurezza fondamentali che forniscono un cuscinetto protettivo per gli occupanti in caso di collisione. In sinergia con le cinture di sicurezza di un'auto, gli airbag si gonfiano rapidamente in caso di impatto. Impediscono al conducente o al passeggero di colpire le superfici interne del veicolo, come il volante, il cruscotto o il parabrezza.


Meccanismo di funzionamento dell'airbag


L'attivazione di un airbag è un processo programmato con precisione, in frazioni di secondo, gestito da una tecnologia avanzata di sensori.


  • Sensori di impatto: Una rete di sensori di collisione, posizionati in varie parti del veicolo (ad esempio, nella parte anteriore, laterale e posteriore), rileva una decelerazione improvvisa e brusca, compatibile con un incidente.

  • Unità di controllo elettronico (ECU): I sensori inviano i dati alla centralina, che è lacervellodel sistema airbag. La centralina analizza i dati per determinare la gravità e il tipo di incidente. Se la collisione soddisfa i criteri di attivazione, la centralina invia un segnale al dispositivo di gonfiaggio dell'airbag.

  • Gonfiatore e cuscino: Questo segnale innesca una piccola carica chimica, che produce rapidamente un gas innocuo (solitamente azoto o argon) che gonfia il cuscino dell'airbag. L'intero processo, dal rilevamento dell'impatto al gonfiaggio completo, avviene in meno di un secondo. È più veloce di un battito di ciglia.

  • Sgonfiamento rapido: Subito dopo l'attivazione e l'impatto con l'occupante, l'airbag inizia a sgonfiarsi attraverso piccole aperture. Questo rapido sgonfiaggio è essenziale per assorbire la spinta dell'occupante ed evitare che venga ferito dal cuscino stesso.


Come gli airbag salvano vite


Gli airbag hanno contribuito a salvare innumerevoli vite e a prevenire lesioni gravi: 


  • Assorbimento dell'energia d'impatto: Gli airbag forniscono una superficie ammortizzata che assorbe la forza di spinta in avanti di una persona. Riducono significativamente la gravità delle lesioni alla testa, al torace e al viso.

  • Prevenzione dell'espulsione: Contribuiscono a mantenere gli occupanti al sicuro all'interno della gabbia di sicurezza del veicolo. Questo è fondamentale per impedire l'espulsione parziale o totale dal veicolo.

  • Lavorare con le cinture di sicurezza: Gli airbag sono un sistema di ritenuta supplementare. Sono progettati per funzionare in combinazione con una cintura di sicurezza correttamente indossata, mantenendo l'occupante in posizione affinché l'airbag possa agire con la massima efficacia.


2. Cinture di sicurezza


Le cinture di sicurezza sono elementi di sicurezza fondamentali che proteggono gli occupanti da movimenti pericolosi che possono verificarsi durante una collisione. La cintura di sicurezza è il dispositivo di sicurezza più efficace di un veicolo, fungendo da sistema di ritenuta primario. Le cinture di sicurezza moderne sono in genere a tre punti. Sono dotate di una cintura addominale e di una cintura a bandoliera per distribuire la forza d'impatto sui punti più resistenti del corpo.


Meccanismo di funzionamento della cintura di sicurezza


Le cinture di sicurezza sono progettate con un sofisticato sistema a tre stadi per garantire una protezione ottimale: 


  • Retrattore e bloccaggio: Il riavvolgitore consente alla cintura di muoversi liberamente con i movimenti dell'occupante, ma si blocca immediatamente in posizione in caso di arresto improvviso, collisione o frenata brusca. Questo impedisce che l'occupante venga sbalzato in avanti.

  • Pretensionatori: All'impatto, una carica pirotecnica stringe istantaneamente la cintura in pochi millisecondi, eliminando qualsiasi allentamento e tirando indietro con decisione l'occupante.

  • Limitatori di carico: Dopo che il pretensionatore ha teso la cintura, il sistema limitatore di carico rilascia una piccola quantità di nastro. Questo controllo riduce la forza estrema esercitata sul torace e sulle spalle minimizzare il rischio di lesioni.


Come le cinture di sicurezza salvano vite


È dimostrato che una cintura di sicurezza allacciata salva vite umane perché: 


  • Prevenzione dell'espulsione: Mantiene gli occupanti all'interno del veicolo durante un incidente. Questo è fondamentale, poiché il rischio di morte è notevolmente più alto per chi viene espulso.

  • Assorbimento dell'energia d'urto: Il materiale e la progettazione della cintura sono progettati per allungarsi e assorbire l'enorme energia cinetica di una collisione, riducendo notevolmente la forza trasferita al corpo.

  • Distribuzione uniforme della forza: Distribuisce le forze d'impatto sulle zone più resistenti del corpo, come fianchi e torace, che possono sopportare sollecitazioni maggiori rispetto a testa e collo.

  • Posizionamento corretto: Mantiene l'occupante nella posizione corretta affinché altri sistemi di sicurezza, come gli airbag, funzionino efficacemente. Le cinture di sicurezza massimizzano la loro capacità protettiva.


3. Zone di deformazione


Le zone di deformazione sono aree specifiche della struttura di un'auto, progettate per deformarsi e collassare in modo controllato durante una collisione. Sono strategicamente posizionate nella parte anteriore e posteriore del veicolo, fungendo da barriera sacrificale per assorbire e dissipare l'enorme energia di un impatto prima che possa raggiungere l'abitacolo.


Meccanismo di funzionamento delle zone di deformazione

L'efficacia delle zone di deformazione risiede nei principi della fisica: rallentano la variazione di velocità di un veicolo e proteggono i suoi occupanti.


  • Assorbimento di energia: Le zone sono realizzate con materiali ed elementi strutturali specifici che si piegano, si schiacciano e si deformano in modo prevedibile in caso di impatto. Questo processo converte l'energia cinetica dell'impatto in calore e suono, anziché trasferirla direttamente ai passeggeri.

  • Estensione di tempo: Collassando gradualmente, la zona di deformazione prolunga la durata dell'impatto. Questo leggero aumento di tempo riduce drasticamente la forza massima esercitata sugli occupanti.

  • La gabbia di sicurezza: Le zone di deformazione lavorano con la cellula rigida del passeggero, lagabbia di sicurezza, progettato per non deformarsi. Queste zone proteggono questo guscio rigido, mantenendo uno spazio di sopravvivenza per gli occupanti.


Come le zone di deformazione salvano vite umane


Le zone di deformazione hanno un profondo impatto sulla sicurezza del veicolo perché: 


  • Riduzione della forza d'impatto: Le zone di deformazione rappresentano la prima linea di difesa. Assorbono la maggior parte dell'energia della collisione e proteggono gli occupanti dall'impatto totale.

  • Prevenzione delle intrusioni: Impediscono ai componenti del veicolo, come il motore, di intromettersi nello spazio di sopravvivenza.

  • Riduzione al minimo degli infortuni: La decelerazione controllata riduce la gravità delle lesioni riducendo le forze applicate al corpo. Inoltre, consente il funzionamento efficace di altri dispositivi di sicurezza, come cinture di sicurezza e airbag.


4. Gabbia di sicurezza rinforzata


La gabbia di sicurezza rinforzata, nota anche come cellula abitacolo, è il nucleo estremamente rigido della struttura della carrozzeria di un'auto. È realizzata in acciaio ad alta resistenza e altri materiali avanzati. Il suo scopo principale è quello di creare uno spazio di sopravvivenza per gli occupanti in caso di collisione. Mentre le zone di deformazione sono progettate per assorbire l'energia d'urto, la gabbia di sicurezza è progettata per resistere alla deformazione. Agisce come una fortezza protettiva attorno ai passeggeri.


Meccanismo di funzionamento della gabbia di sicurezza rinforzata


La funzione della gabbia di sicurezza è incentrata sul convogliare e deviare le forze d'urto lontano dagli occupanti. Lavora in sinergia con le zone di deformazione dell'auto per fornire un sistema di protezione a due stadi.


  • Costruzione rigida: La gabbia di sicurezza è realizzata con montanti, barre sul tetto e pianali rinforzati, formando un guscio unico e incredibilmente resistente. Questa struttura rimane intatta anche sottoposta a forze significative.

  • Canalizzazione della forza: In caso di collisione, le zone di deformazione anteriore e posteriore assorbono l'energia iniziale. L'energia residua viene quindi indirizzata lungo percorsi predefiniti all'interno della struttura della gabbia di sicurezza, incanalando la forza attorno all'abitacolo e riducendo al minimo l'impatto sui passeggeri.

  • Prevenzione delle intrusioni: La struttura rigida della gabbia di sicurezza impedisce inoltre che oggetti esterni entrino nell'abitacolo.


La gabbia di sicurezza rinforzata salva vite


La gabbia di sicurezza rinforzata è fondamentale per la sicurezza passiva di un veicolo. I suoi vantaggi salvavita includono: 


  • Preservare lo spazio degli occupanti: Mantiene uno spazio sicuro e indenne per gli occupanti, il che è fondamentale per la loro sopravvivenza in caso di incidente ad alto impatto.

  • Protezione contro il crollo del tetto: Il tetto e i pilastri rinforzati impediscono al tetto di collassare in un incidente con ribaltamento. Protegge la testa e il busto degli occupanti.

  • Sinergia con altri sistemi: La gabbia di sicurezza fornisce una base stabile affinché cinture di sicurezza e airbag funzionino correttamente per proteggere gli occupanti come previsto.


5. Fari antiurto laterali


Le barre antiurto laterali sono robuste barre d'acciaio posizionate strategicamente all'interno delle portiere di un veicolo. Proteggono gli occupanti in caso di collisione laterale, spesso definita T-bone incidente. 


Meccanismo di funzionamento delle barre antiurto laterali


Le barre antiurto laterali funzionano creando una barriera rigida che assorbe e devia le forze di collisione lontano dall'occupante.


  • Struttura rinforzata: Le travi sono solitamente realizzate in acciaio ad alta resistenza e sono integrate nella struttura interna della porta.

  • Distribuzione della forza: In caso di collisione laterale, la trave funge da rinforzo. Distribuisce la forza d'impatto su tutta la struttura della portiera e sul telaio del veicolo, impedendo che la forza si concentri sulla piccola area in cui si è verificato l'impatto.

  • Prevenzione delle intrusioni: Il compito principale della trave è quello di contrastare il movimento verso l'interno del pannello della portiera durante l'impatto. Questo impedisce in modo significativo che la superficie colpita schiacci l'occupante, mantenendo uno spazio di sopravvivenza sicuro.


Come le barre antiurto laterali salvano vite umane


Le travi laterali hanno un profondo impatto sulla sicurezza perché: 


  • Protezione contro l'impatto diretto: Assorbono l'urto iniziale di una collisione laterale, uno degli incidenti più pericolosi.

  • Riduzione al minimo delle lesioni da schiacciamento: Impediscono alla portiera di cedere sull'occupante, riducendo notevolmente le lesioni gravi al torace, al busto e al bacino.

  • Creare uno spazio di sopravvivenza: Mantengono uno spazio sicuro per l'occupante, consentendo agli airbag e alle cinture di sicurezza di funzionare efficacemente.


6. Colonna dello sterzo ad assorbimento di energia


Il piantone dello sterzo ad assorbimento di energia è un elemento fondamentale, progettato per comprimersi o collassare in caso di collisione frontale grave. Il suo scopo principale è impedire che il volante venga spinto contro il torace e la testa del conducente. Questo sistema è una parte essenziale della strategia complessiva di protezione in caso di incidente di un'auto. Funziona in combinazione con airbag e cinture di sicurezza.


Meccanismo di funzionamento del piantone dello sterzo ad assorbimento di energia


A differenza di un piantone dello sterzo rigido, questo sistema è costituito da un albero in due pezzi con un design esclusivo, che gli consente di comprimersi in modo controllato in caso di impatto.


  • Crollo controllato: La colonna non è un'asta solida. È composta da sezioni pieghevoli tenute insieme da perni di plastica, reti o altri componenti che possono rompersi e deformarsi sotto l'azione di una determinata forza.

  • Dissipazione di energia: In caso di impatto frontale, la spinta in avanti del conducente viene assorbita dall'accorciamento del piantone dello sterzo. Questa azione dissipa l'energia cinetica che altrimenti sarebbe stata trasferita al corpo del conducente.

  • Protezione combinata: Il piantone dello sterzo collassabile funziona in perfetta sincronia con l'airbag frontale. Spostandosi in avanti, il piantone crea lo spazio necessario affinché l'airbag si gonfi completamente, proteggendo il conducente.


Il piantone dello sterzo ad assorbimento di energia salva vite umane


Questo piantone dello sterzo ad assorbimento di energia ha migliorato notevolmente la sicurezza del conducente: 


  • Riduzione delle lesioni al torace e alla testa: Riduce significativamente il rischio di gravi lesioni al torace e alla testa, impedendo al volante di entrare con forza nello spazio del conducente.

  • Riduzione al minimo delle forze d'impatto: Assorbe una parte sostanziale dell'energia d'impatto. Rallenta efficacemente il corpo del conducente in modo più sicuro e controllato.

  • Creare un ambiente più sicuro: Il piantone dello sterzo collassabile e gli airbag contribuiscono a creare una zona di atterraggio più sicura per il corpo del conducente in caso di incidente.


7. Vetro infrangibile


Il vetro infrangibile, noto anche come vetro stratificato, è un tipo di vetro di sicurezza. È realizzato inserendo uno strato di polivinilbutirrale (PVB) tra due o più lastre di vetro. Offre un grado di protezione più elevato in caso di impatto, a differenza del vetro temperato. Il vetro stratificato è progettato per rimanere unito.


Meccanismo di lavoro del vetro laminato

Le proprietà antiurto di questo vetro si basano sulla sua struttura a strati.


  • Design a strati: Il cuore del vetro è l'interstrato in PVB. Questo strato di plastica resistente e flessibile lega i pannelli di vetro, rendendoli infrangibili.

  • Potere di tenuta: In caso di collisione, il vetro potrebbe rompersi, ma l'interstrato in PVB mantiene i pezzi al loro posto, impedendo al vetro di frantumarsi in schegge taglienti che potrebbero ferire gli occupanti.

  • Prevenzione dell'espulsione: Rimanendo integro, il parabrezza o il finestrino fungono anche da barriera, impedendo agli occupanti di essere sbalzati fuori dal veicolo in caso di incidente grave.


Come il vetro stratificato salva vite umane


Questo vetro di sicurezza avanzato svolge un ruolo fondamentale nella protezione dagli urti: 


  • Protezione degli occupanti: Impedisce ai vetri taglienti di entrare nell'abitacolo, riducendo drasticamente il rischio di lacerazioni e altre lesioni.

  • Prevenzione dell'espulsione: In caso di incidente, mantiene gli occupanti al sicuro all'interno della cella passeggeri rinforzata del veicolo.

  • Mantenimento dell'integrità strutturale: Mantiene l'integrità del telaio del veicolo, fornendo una superficie stabile su cui far esplodere gli airbag frontali.


8. Ancoraggi per seggiolini di sicurezza per bambini (LATCH)


Seggiolino di sicurezza per bambini Gli ancoraggi, noti anche come sistema LATCH, sono un sistema di sicurezza standardizzato integrato nella maggior parte dei veicoli moderni. Questo sistema fornisce punti di fissaggio dedicati che semplificano l'installazione di un seggiolino per bambini. LATCH è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli occupanti più vulnerabili di un veicolo.


Meccanismo di funzionamento LATCH


Il sistema LATCH è un design intuitivo che garantisce una connessione sicura e rigida tra il seggiolino auto e il telaio del veicolo.


  • Ancore inferiori: Si tratta di due piccole barre a forma di U nella parte inferiore del sedile, utilizzate per collegare gli attacchi inferiori del seggiolino auto.

  • Attacco superiore: Un ulteriore punto di ancoraggio si trova dietro il sedile posteriore del veicolo. Serve a collegare la cinghia di ancoraggio superiore del seggiolino auto. Impedisce al seggiolino di inclinarsi in avanti in caso di incidente.

  • Connessione sicura: Insieme, gli ancoraggi inferiori e l'ancoraggio superiore creano un punto fisso e sicuro per il seggiolino auto.


Come LATCH salva vite


Il sistema LATCH ha un impatto diretto e significativo sulla sicurezza del bambino: 


  • Riduzione dell'installazione errata: LATCH semplifica il processo di installazione del seggiolino auto. Riduce drasticamente l'elevato tasso di installazioni errate comunemente associato all'uso delle cinture di sicurezza.

  • Ridurre al minimo i movimenti: Il collegamento rigido al telaio del veicolo riduce la quantità di movimento in avanti o lateralmente.

  • Miglioramento della protezione: Un seggiolino autoinstallato correttamente garantisce la migliore protezione possibile per la testa, il collo e la colonna vertebrale del bambino.


Caratteristiche di sicurezza attiva


9. Sistema frenante antibloccaggio (ABS)


L'ABS è un dispositivo di sicurezza fondamentale che impedisce il bloccaggio delle ruote di un veicolo durante una frenata brusca. Permette al conducente di mantenere il controllo dello sterzo e di aggirare un ostacolo. L'ABS è fondamentale in situazioni di emergenza.


Meccanismo di funzionamento ABS


L'ABS funziona monitorando e regolando rapidamente la pressione dei freni su ciascuna ruota. Il processo coinvolge diversi componenti chiave: 


  • Sensori di velocità delle ruote: Un sensore su ogni ruota misura costantemente la velocità di rotazione.

  • Centralina: La centralina elettronica riceve i dati dai sensori e rileva se una ruota sta per bloccarsi.

  • Modulatori idraulici: Se una ruota sta per bloccarsi, la centralina segnala ai modulatori di rilasciare rapidamente e poi riapplicare la pressione sui freni. Questo ciclo si ripete più volte al secondo.


Questa rapida azione pulsante garantisce che gli pneumatici mantengano la presa sulla strada, consentendo al conducente di sterzare il veicolo durante la frenata.


Come l'ABS salva vite


È stato dimostrato che l'ABS riduce significativamente gli incidenti: 


  • Abilitazione del controllo dello sterzo: Impedendo lo slittamento, consente ai conducenti di evitare ostacoli, pedoni o altri veicoli in caso di frenata improvvisa.

  • Riduzione della distanza di arresto: Può ridurre la distanza di arresto su superfici scivolose come asfalto bagnato, ghiaia o neve.

  • Prevenire lo slittamento degli pneumatici: Il sistema impedisce la perdita di controllo del veicolo che si verifica quando l'auto sbanda.


10. Controllo elettronico della stabilità (ESC)


L'ESC, un sistema di sicurezza attiva, aiuta automaticamente i conducenti a mantenere il controllo del veicolo durante manovre di sterzata estreme. Impedisce all'auto di sbandare o perdere il controllo in situazioni come una brusca sterzata per evitare un ostacolo o la guida su strade scivolose. Quando l'ESC rileva una perdita di trazione, interviene in una frazione di secondo, aiutando il conducente a rimanere sulla traiettoria desiderata.


Meccanismo di funzionamento ECS


L'ESC utilizza una sofisticata rete di sensori e computer di bordo per monitorare il comportamento del veicolo.


  • Monitoraggio dei sensori: I sensori misurano l'angolo di sterzata, la velocità delle ruote e l'accelerazione laterale per determinare se il veicolo si comporta come previsto dal conducente.

  • Correzione sovrasterzo/sottosterzo: Se il sistema rileva un sovrasterzo o un sottosterzo, adotta immediatamente misure correttive.

  • Intervento automatizzato: Il sistema applica automaticamente i freni a una singola ruota e/o riduce la potenza del motore. Questo aiuta il conducente a riprendere il controllo e stabilizzare il veicolo.


Come l'ECS salva vite umane


L'ESC è una delle innovazioni di sicurezza più importanti nei veicoli moderni, in quanto: 


  • Previene lo slittamento: Contribuisce attivamente a prevenire la perdita di controllo del veicolo, una delle cause principali di incidenti e ribaltamenti che coinvolgono un solo veicolo.

  • Migliora la stabilità: Migliora la maneggevolezza del veicolo in condizioni difficili, come strade bagnate, ghiaia o ghiaccio.

  • Riduce il rischio di ribaltamento: Mantenendo il veicolo sulla traiettoria prevista, si riduce notevolmente il rischio di un incidente catastrofico con ribaltamento.


11. Sistema di controllo della trazione (TCS)


Il TCS è una funzione di sicurezza fondamentale che impedisce alle ruote di un veicolo di slittare eccessivamente durante l'accelerazione. È particolarmente importante in accelerazione su superfici a bassa aderenza come neve, ghiaccio o asfalto bagnato. Il TCS garantisce che le ruote mantengano una forte aderenza alla strada, consentendo all'auto di avanzare in modo efficiente e sicuro.


Meccanismo di funzionamento TCS


Il TCS funziona in stretta collaborazione con il sistema frenante antibloccaggio (ABS) e utilizza molti degli stessi componenti.


  • Rilevamento slittamento ruote: Il sistema monitora costantemente la velocità di rotazione delle ruote motrici tramite sensori di velocità. Se una ruota inizia a girare più velocemente delle altre durante l'accelerazione, il sistema riconosce una perdita di trazione.

  • Azione correttiva: Per ripristinare l'aderenza, il TCS interviene automaticamente riducendo la potenza del motore o applicando una piccola quantità di pressione frenante alla singola ruota che sta slittando.

  • Ripristino della trazione: Questo intervento controllato rallenta la rotazione della ruota, consentendole di riprendere aderenza e di far avanzare il veicolo senza slittare o sbandare.


Come TCS salva vite


Il TCS è fondamentale per la sicurezza quotidiana e i suoi vantaggi includono: 


  • Prevenire lo slittamento delle ruote: Garantisce che l'auto possa accelerare efficacemente su superfici scivolose senza perdere il controllo.

  • Miglioramento della stabilità del veicolo: Aiuta a mantenere la stabilità durante l'accelerazione in curva o su superfici irregolari.

  • Accelerazione migliorata: Garantisce un'accelerazione più fluida e controllata, un fattore chiave per evitare incidenti, soprattutto nella guida urbana.


12. Assistenza alla frenata di emergenza (EBA)


L'Emergency Brake Assist (EBA) è un sistema di sicurezza che riconosce quando il conducente sta tentando una frenata di emergenza. Applica automaticamente la massima potenza frenante del veicolo, anche se il conducente non ha premuto a fondo il pedale del freno. Questo sistema è fondamentale perché, in situazioni di panico, il conducente potrebbe non applicare una pressione sufficiente sul pedale del freno con sufficiente rapidità per ottenere la massima forza frenante.


Meccanismo di funzionamento dell'EBA


Il sistema Brake Assist utilizza sensori e algoritmi sofisticati per rilevare l'urgenza di una frenata.


  • Movimento rapido del pedale: Sensori monitorare la velocità e la forza con cui il conducente preme il pedale del freno. Un'applicazione molto rapida e decisa suggerisce un'emergenza.

  • Aumento della pressione dei freni: Se il sistema rileva una situazione di frenata di emergenza, amplifica immediatamente la forza frenante, attivando l'ABS.

  • Massimizzazione della potenza frenante: Assicurando che la massima pressione frenante venga applicata rapidamente, l'EBA contribuisce a ridurre la distanza di arresto del veicolo in situazioni critiche.


Come l'EBA salva vite umane


Il sistema Brake Assist migliora notevolmente la sicurezza: 


  • Riduzione della distanza di arresto in caso di emergenza: Garantisce che il veicolo raggiunga la distanza di arresto più breve possibile quando è necessario un arresto rapido.

  • Compensazione dell'esitazione del conducente: Supera la naturale tendenza di alcuni conducenti a non frenare abbastanza bruscamente o abbastanza velocemente in preda al panico.

  • Massimizzazione dell'efficacia dell'ABS: Applicando rapidamente la massima pressione, l'ABS può funzionare in modo ottimale, mantenendo il controllo dello sterzo durante le frenate brusche.


13. Avviso di collisione frontale (FCW)


FCW è un sistema di sicurezza progettato per avvisare il conducente quando il veicolo si avvicina a un altro veicolo o a un ostacolo sul suo percorso. Fornisce avvisi tempestivi cruciali, dando al conducente più tempo per reagire e mitigare un impatto.


Meccanismo di funzionamento FCW


I sistemi FCW utilizzano in genere una combinazione di sensori per monitorare la strada da percorrere.


  • Sensori radar: Emettono onde radio che rimbalzano sugli oggetti e misurano la distanza e la velocità dei veicoli che precedono.

  • Sensori LiDAR: Utilizza raggi laser per creare una mappa 3D precisa dell'ambiente antistante il veicolo.

  • Telecamere: Le telecamere ad alta risoluzione analizzano i dati visivi per identificare veicoli, pedoni e altri ostacoli.

  • Fusione multisensore: Il computer del sistema elabora i dati provenienti da questi vari sensori per valutare il rischio di una collisione.

  • Avvisi acustici e visivi: In caso di potenziale collisione, il sistema invia al conducente avvisi visivi e acustici. Alcuni sistemi possono anche fornire avvisi tattili sul volante.


Come FCW salva vite


FCW è una funzione di sicurezza proattiva che aiuta a prevenire gli incidenti: 


  • Fornire un allarme precoce: Offre ai conducenti secondi extra, fondamentali per reagire a situazioni potenzialmente pericolose.

  • Riduzione delle collisioni posteriori: Il sistema FCW avvisa i conducenti della presenza di veicoli che rallentano o sono fermi davanti a loro, contribuendo a prevenire incidenti comuni.

  • Migliorare la consapevolezza del conducente: In questo modo i conducenti sono meglio informati sulle condizioni del traffico direttamente di fronte a loro.


14. Frenata di emergenza autonoma (AEB)


L'AEB è un sofisticato sistema di sicurezza attiva basato sul FCW. Se il sistema rileva una collisione imminente e determina che il conducente non ha reagito in modo adeguato o tempestivo, l'AEB aziona automaticamente i freni del veicolo per evitare o mitigare la gravità dell'impatto. L'AEB funge da ultima rete di sicurezza quando la collisione è inevitabile solo con l'intervento del conducente.


Meccanismo di funzionamento EAB


I sistemi AEB utilizzano gli stessi tipi di sensori dei FCW (radar, LiDAR e telecamere) ma con la capacità aggiuntiva di controllare attivamente il sistema frenante del veicolo.


  • Valutazione del rischio: Il sistema analizza costantemente la velocità, la distanza e la traiettoria degli oggetti che precedono per valutare la probabilità di una collisione.

  • Monitoraggio degli interventi del conducente: L'EAB monitora le azioni del conducente (frenata, sterzo). Determina se stanno adottando misure sufficienti per evitare la minaccia rilevata.

  • Frenata automatica: Se una collisione è imminente e la risposta del conducente è insufficiente, l'AEB attiva automaticamente i freni. Il sistema è progettato per applicare il livello di forza frenante necessario, fino alla frenata di emergenza completa.


Come EAB salva vite


L'AEB è considerato altamente efficace tecnologia di sicurezza con il potenziale di salvare numerose vite e ridurre gli infortuni: 


  • Prevenzione delle collisioni: Grazie alla frenata automatica, in alcune situazioni è possibile evitare completamente gli incidenti.

  • Riduzione della velocità di impatto: Quando una collisione è inevitabile, l'AEB riduce significativamente la velocità del veicolo nel punto di impatto, riducendo al minimo la gravità delle lesioni sia per gli occupanti del veicolo sia per i pedoni o altri veicoli coinvolti.

  • Agire come backup: Fornisce un livello di sicurezza fondamentale nelle situazioni in cui il conducente potrebbe essere distratto, affaticato o incapace di reagire con sufficiente rapidità.


15. Rilevamento di pedoni e ciclisti


Il rilevamento di pedoni e ciclisti è una funzione di sicurezza avanzata che utilizza sensori per identificare pedoni, ciclisti e altri utenti della strada vulnerabili sul percorso del veicolo. Spesso è parte integrante dei sistemi di avviso di collisione frontale e di frenata automatica di emergenza di un'auto, ma è specificamente programmato per riconoscere le forme e i movimenti unici di persone e biciclette.


Meccanismo di funzionamento per il rilevamento di pedoni e ciclisti


Questo sistema si basa su un'analisi sofisticata dei dati per distinguere pedoni e ciclisti da altri oggetti.


  • Fusione dei sensori: Il sistema utilizza in genere un sistema rivolto in avanti telecamera e radar per scansionare l'area antistante il veicolo. La telecamera identifica forme e oggetti, mentre il radar misura distanza e velocità.

  • Algoritmi intelligenti: Il software di bordo elabora le informazioni dei sensori per riconoscere i modelli e i movimenti specifici di persone e ciclisti.

  • Allerta e intervento: Una volta identificato un pedone o un ciclista come potenziale rischio di collisione, il sistema invia un avviso al conducente. Se il conducente non reagisce, il sistema può azionare automaticamente i freni per prevenire o mitigare l'impatto.


Come il rilevamento di pedoni e ciclisti salva vite umane


Questa tecnologia è fondamentale negli ambienti urbani e salva vite umane: 


  • Prevenire i decessi: Riduce drasticamente gli infortuni mortali e gravi per pedoni e ciclisti, che sono i più vulnerabili sulla strada.

  • Agire come backup: Fornisce una rete di sicurezza fondamentale per i conducenti che potrebbero essere distratti, soprattutto nei centri cittadini affollati.

  • Migliorare la consapevolezza del conducente: Aiuta ad aumentare la consapevolezza del conducente riguardo all'ambiente circostante fornendo avvisi tempestivi.


16. Avviso di abbandono della corsia (LDW)


L'LDW è un sistema di sicurezza che avvisa il conducente se un veicolo inizia a deviare involontariamente dalla propria corsia. Il sistema contrasta la disattenzione o l'affaticamento del conducente assicurandosi che l'auto rimanga all'interno della linea di demarcazione della corsia.


Meccanismo di funzionamento LDW


L'LDW utilizza un sistema semplice ma efficace di avvisi visivi e acustici per avvisare il conducente.


  • Monitoraggio basato su telecamera: Una telecamera rivolta in avanti, solitamente montata vicino allo specchietto retrovisore, monitora costantemente la segnaletica orizzontale sulla strada.

  • Rilevamento dei confini: Il software del sistema riconosce le linee continue o tratteggiate di una corsia. Se le ruote del veicolo iniziano a oltrepassare una linea senza che l'indicatore di direzione sia attivato, viene attivato un avviso.

  • Tipi di avvisi: Il sistema avviserà quindi il conducente tramite icone visive sul cruscotto, segnali acustici o segnali acustici. È comune anche il feedback tattile, come una vibrazione del volante o del sedile.


Come LDW salva vite


L'LDW è uno strumento fondamentale per la sicurezza del conducente in quanto: 


  • Previene gli incidenti dovuti all'uscita di strada: LDW aiuta a prevenire gli incidenti che coinvolgono un solo veicolo e che possono verificarsi quando il conducente si addormenta o si distrae.

  • Riduce le collisioni frontali: Mantenendo l'auto nella sua corsia, si riduce il rischio di collisione frontale con il traffico in arrivo.

  • Combatte l'affaticamento del conducente: Il sistema serve a ricordare costantemente al conducente disattento o assonnato di concentrarsi sulla strada.


17. Assistenza al mantenimento della corsia (LKA)


L'LKA, una versione avanzata del sistema LDW, va oltre il semplice avviso al conducente. Se il sistema rileva che il veicolo sta uscendo involontariamente dalla sua corsia, interviene attivamente, fornendo un leggero input allo sterzo per riportare il veicolo al centro della corsia.


Meccanismo di funzionamento LKA


LKA utilizza gli stessi sistemi di telecamere e sensori dell'LDW, ma aggiunge una connessione al sistema di sterzo del veicolo.


  • Monitoraggio continuo: La telecamera frontale monitora costantemente la posizione del veicolo rispetto alle linee di demarcazione della corsia.

  • Correzione attiva dello sterzo: Se il veicolo inizia a deviare senza aver attivato l'indicatore di direzione, il sistema invia un segnale al servosterzo elettrico. Questo segnale comanda una leggera rotazione del volante, riportando l'auto in corsia.

  • Override del conducente: Il sistema è progettato per essere discreto e può sempre essere ignorato tramite l'intervento manuale del conducente sullo sterzo.


Come LKA salva vite


L'LKA fornisce un ulteriore livello di sicurezza automatizzata che offre notevoli vantaggi ai conducenti: 


  • Prevenire la deriva involontaria: Aiuta a prevenire attivamente gli incidenti causati dall'uscita di strada di un conducente dalla propria corsia.

  • Riduzione dell'affaticamento del conducente: Fornisce una forma di assistenza automatizzata in grado di ridurre lo sforzo mentale richiesto durante la guida su lunghe distanze.

  • Migliorare la sicurezza nella guida ad alta velocità: È particolarmente utile sulle autostrade, dove i cambi di corsia involontari ad alta velocità possono avere conseguenze catastrofiche.


18. Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC)


ACC è un'evoluzione del tradizionale cruise control che regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenerla a una velocità di sicurezza. Può rallentare automaticamente in risposta al traffico e accelerare quando la strada è libera. Ciò riduce la necessità di un intervento costante da parte del conducente nei lunghi viaggi.


Meccanismo di funzionamento ACC


I sistemi ACC sono un ottimo esempio di come la sicurezza attiva e la comodità del conducente funzionino insieme.


  • Sensori rivolti in avanti: Il sistema ACC utilizza un sensore radar rivolto in avanti, una telecamera o una combinazione di entrambi per rilevare il veicolo che precede e misurarne la velocità e la distanza.

  • Regolazione automatica della velocità: Il computer di bordo elabora questi dati in tempo reale. Se il veicolo che precede rallenta, l'ACC riduce automaticamente la velocità per adeguarla e mantenere la distanza di sicurezza.

  • Override del conducente: Il sistema può essere disattivato manualmente dal conducente in qualsiasi momento premendo il pedale dell'acceleratore o del freno.


Come l'ACC salva vite


L'ACC è uno strumento prezioso per la guida moderna che migliora la sicurezza: 


  • Riduzione delle collisioni posteriori: Aiuta a mantenere una distanza di sicurezza costante, un fattore chiave per prevenire i tamponamenti.

  • Riduzione dell'affaticamento del conducente: In autostrada e nel traffico a singhiozzo, riduce la necessità costante del conducente di regolare la velocità, contribuendo a prevenire incidenti dovuti alla stanchezza.

  • Frenata proattiva: Alcuni sistemi possono avvisare il conducente e persino azionare i freni per evitare una collisione imminente con un veicolo che precede.


19. Monitoraggio dell'angolo cieco (BSM)


Il BSM agisce come un secondo paio di occhi per rilevare veicoli non visibili negli specchietti retrovisori o laterali. Avvertendo il conducente della presenza di questi veicoli nascosti, il BSM riduce significativamente il rischio di collisioni laterali.


Meccanismo di funzionamento BSM


I sistemi BSM solitamente utilizzano radar o telecamere per scansionare gli angoli ciechi su entrambi i lati del veicolo.


  • Rilevamento basato su sensori: I sensori posizionati sul paraurti posteriore o sugli specchietti laterali monitorano costantemente le corsie adiacenti.

  • Avvisi visivi e acustici: Quando un veicolo entra nell'angolo cieco, il sistema attiva un avviso. Generalmente si tratta di una spia luminosa nello specchietto laterale, ma può anche essere un segnale acustico o una vibrazione al volante.

  • Integrato con indicatori di direzione: Il sistema è spesso integrato con l'indicatore di direzione. Se il conducente attiva l'indicatore di direzione mentre un veicolo si trova nell'angolo cieco, l'avviso diventerà più evidente, fornendo un avviso più urgente.


Come BSM salva vite


BSM migliora la sicurezza di guida: 


  • Prevenzione delle collisioni laterali: Previene gli incidenti che si verificano quando un conducente tenta di cambiare corsia senza vedere il veicolo accanto.

  • Aumentare la fiducia del conducente: Fornisce un ulteriore livello di sicurezza e consapevolezza ai conducenti, in particolare sulle autostrade a più corsie o nel traffico intenso.

  • Riduzione del rischio per gli utenti vulnerabili: È molto efficace anche nel rilevare veicoli più piccoli, motociclette e biciclette che potrebbero passare facilmente inosservati.


20. Avviso di traffico trasversale posteriore (RCTA)


L'RCTA avvisa i conducenti della presenza di veicoli in avvicinamento laterale durante l'uscita in retromarcia da un parcheggio o da un vialetto. Questo sistema è fondamentale per prevenire incidenti nei parcheggi affollati e in altre aree in cui la visibilità può essere limitata.


Meccanismo di funzionamento RCTA


L'RCTA funziona monitorando l'area dietro il veicolo con gli stessi sensori radar utilizzati per il monitoraggio degli angoli ciechi.


  • Radar posteriore: I sensori radar posteriori scansionano un'ampia area di 180 gradi a sinistra e a destra mentre l'auto procede in retromarcia.

  • Rilevamento del veicolo in avvicinamento: Il sistema è programmato specificamente per rilevare la velocità e la traiettoria dei veicoli in avvicinamento.

  • Avvisi acustici e visivi: Se viene rilevato un veicolo in avvicinamento, il sistema emette un avviso acustico e visivo sullo schermo dell'infotainment o sugli specchietti laterali.


Come RCTA salva vite


RCTA è una caratteristica fondamentale che garantisce la sicurezza: 


  • Prevenzione degli incidenti in retromarcia: Previene incidenti che si verificano nei parcheggi, che sono una fonte molto comune di collisioni minori e maggiori.

  • Superare i limiti di visibilità: Avvisa il conducente della presenza di traffico in avvicinamento che potrebbe essere nascosto da veicoli di grandi dimensioni, colonne o altri ostacoli.

  • Migliorare la consapevolezza della situazione: Fornisce un avviso critico quando l'attenzione del conducente è concentrata sulla retromarcia e la sua visuale potrebbe essere limitata.


21. Telecamera posteriore


Una telecamera posteriore, nota anche come telecamera di retromarcia, offre una visione nitida e grandangolare dell'area immediatamente dietro il veicolo. Questa tecnologia è ormai di serie sulla maggior parte delle auto nuove. È fondamentale per eliminare gli angoli ciechi che possono nascondere bambini piccoli, animali domestici o altri ostacoli durante la retromarcia.


Meccanismo di funzionamento della telecamera posteriore


Il sistema di telecamera posteriore è semplice e intuitivo e si attiva automaticamente per assistere il conducente.


  • Attivazione automatica: Quando il conducente inserisce la retromarcia, le immagini in tempo reale della telecamera vengono automaticamente visualizzate sullo schermo di infotainment del cruscotto.

  • Vista grandangolare: La telecamera offre una visuale ampia e senza ostacoli dell'area retrostante il veicolo.

  • Linee guida dinamiche: La maggior parte dei sistemi moderni è dotata di linee guida dinamiche sovrapposte al segnale video. Queste linee mostrano la traiettoria prevista del veicolo e aiutano il conducente a valutare la distanza dagli ostacoli e dai confini degli spazi di parcheggio.


Come le telecamere posteriori salvano vite


Le telecamere posteriori hanno avuto un impatto significativo sulla sicurezza perché: 


  • Prevenire gli incidenti dovuti al ribaltamento: Sono progettati specificamente per prevenire tragici incidenti che si verificano quando il conducente non riesce a vedere dietro il veicolo.

  • Migliorare la consapevolezza: Queste telecamere forniscono al conducente un livello di consapevolezza della situazione impossibile da ottenere con i soli specchietti retrovisori. Sono fondamentali, soprattutto in aree affollate come parcheggi o vialetti.

  • Rendere il parcheggio più sicuro: Loro fanno parcheggio in spazi ristretti e rendere molto più sicura l'uscita dai vialetti di accesso, evitando collisioni con altri veicoli.


22. Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS)


Il TPMS è un sistema di sicurezza elettronico che utilizza sensori per monitorare costantemente la pressione dell'aria all'interno di ciascun pneumatico. Il sistema avvisa il conducente tramite una spia sul cruscotto se la pressione di uno pneumatico scende a un livello non sicuro. È fondamentale per prevenire un'improvvisa rottura degli pneumatici, che può portare alla perdita di controllo del veicolo.


Meccanismo di funzionamento del TPMS


Esistono due tipi principali di TPMS che monitorano la pressione degli pneumatici attraverso meccanismi diversi.


  • TPMS diretto: Questo sistema utilizza un sensore di pressione dedicato, montato all'interno di ogni pneumatico. Questi sensori trasmettono i dati in tempo reale a un computer centrale, fornendo letture della pressione estremamente accurate per ogni pneumatico.

  • TPMS indiretto: Questo sistema non utilizza sensori dedicati negli pneumatici, ma sfrutta i sensori di velocità delle ruote già presenti nell'ABS. Se la pressione di uno pneumatico è bassa, il suo diametro si riduce leggermente, facendolo girare più velocemente degli altri. Il sistema rileva questa differenza di rotazione e avvisa il conducente.


Come il TPMS salva vite umane


Il TPMS svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti: 


  • Prevenire lo scoppio degli pneumatici: Mantenere una corretta pressione degli pneumatici previene guasti improvvisi e protegge da una catastrofica perdita di controllo del veicolo ad alta velocità.

  • Miglioramento della maneggevolezza: Pneumatici gonfiati correttamente garantiscono la maneggevolezza dell'auto come è stata progettata, garantendo stabilità, frenata e risposta dello sterzo ottimali.

  • Riduzione del rischio: Grazie al preavviso di gonfiaggio insufficiente, il sistema dà al conducente il tempo di intervenire in sicurezza, evitando situazioni pericolose.


23. Fari adattivi


I fari adattivi sono un sistema di illuminazione avanzato che regola automaticamente la direzione e l'intensità dei fari di un veicolo. Migliorano la visibilità e la sicurezza di notte illuminando la strada, soprattutto in curva e in salita.


Meccanismo di funzionamento degli Highlights adattivi


Questo sistema è una forma intelligente e automatizzata di illuminazione attiva che funziona in sinergia con gli altri sistemi del veicolo.


  • Fusione dei sensori: I fari sono collegati a sensori che monitorano l'angolo del volante, la velocità del veicolo e l'inclinazione della strada.

  • Regolazione motorizzata: Sulla base dei dati dei sensori, piccoli motori elettrici all'interno del gruppo ottico orientano i fasci di luce a sinistra o a destra nella direzione in cui il conducente sta sterzando. Questo permette al conducente di vedere oltre l'angolo mentre svolta, senza dover attendere che l'auto sia rivolta in quella direzione.

  • Intensità del raggio: Alcuni sistemi avanzati possono anche regolare l'intensità della luce per evitare di abbagliare i conducenti provenienti dalla direzione opposta.


Come le luci adattive salvano vite


I fari adattivi migliorano la sicurezza di guida notturna: 


  • Aumento della visibilità: Aiutano a illuminare potenziali pericoli, come pedoni, animali o detriti, che altrimenti rimarrebbero nascosti nell'oscurità dietro una curva.

  • Riduzione dello sforzo del conducente: Offrendo una migliore visuale della strada da percorrere, riducono lo stress e l'affaticamento degli occhi associati alla guida notturna.

  • Prevenzione delle collisioni: La visibilità migliorata riduce il rischio che il conducente superi una curva o entri in collisione con un ostacolo che non è riuscito a vedere.


24. Sistemi di monitoraggio del conducente


I sistemi di monitoraggio del conducente sono tecnologie di sicurezza avanzate che rilevano segnali di affaticamento, disattenzione o distrazione del conducente. L'obiettivo di questi sistemi è avvisare il conducente prima che si verifichi una situazione pericolosa. Forniscono un livello fondamentale di protezione contro gli incidenti causati da errori umani.


Meccanismo di funzionamento del sistema di monitoraggio del conducente


Questi sistemi utilizzano una serie di sensori per analizzare il comportamento del conducente.


  • Monitoraggio basato su telecamera: Una telecamera a infrarossi, spesso montata sul piantone dello sterzo o sul cruscotto, monitora i movimenti degli occhi del conducente, il battito delle palpebre e la posizione della testa. Se il sistema rileva una mancanza di concentrazione sulla strada, compatibile con la sonnolenza, attiva un avviso.

  • Analisi dello sterzo e della corsia: Il sistema può anche utilizzare dati provenienti da altri sensori, come l'input di sterzata e la posizione nella corsia. Sterzate irregolari, frequenti abbandoni di corsia o una mancanza di input di sterzata per un certo periodo di tempo possono indicare che il conducente è assonnato o distratto.

  • Avvisi acustici e visivi: In genere il sistema emette segnali acustici, avvisi visivi sul cruscotto o feedback tattili per invitare il conducente a fare una pausa o a prestare attenzione.


Come i sistemi di monitoraggio dei conducenti salvano vite umane


I sistemi di monitoraggio del conducente sono uno strumento potente per prevenire gli incidenti poiché: 


  • Prevenire gli incidenti dovuti alla stanchezza: Avvisare un conducente assonnato di fare una pausa aiuta a prevenire una delle principali cause di incidenti stradali.

  • Combattere la distrazione: Il sistema fornisce un avviso in tempo reale quando l'attenzione del conducente viene distolta dalla strada, ad esempio quando guarda il telefono.

  • Promuovere abitudini sicure: Gli avvisi incoraggiano i conducenti a essere più consapevoli del proprio stato d'animo.


25. Abbaglianti automatici


Abbaglianti automatici È una comoda funzione di sicurezza attiva che utilizza una telecamera per commutare automaticamente i fari del veicolo tra abbaglianti e anabbaglianti. Il sistema fornisce al conducente la massima illuminazione stradale di notte, senza il rischio di abbagliare i veicoli che procedono in senso contrario o quelli che precedono.


Meccanismo di funzionamento degli abbaglianti automatici


Il sistema funziona in base alle informazioni visive in tempo reale provenienti dalla strada davanti al veicolo.


  • Rilevamento basato sulla telecamera: Una telecamera rivolta in avanti, solitamente montata sul parabrezza, monitora costantemente la strada antistante per individuare eventuali fonti di luce.

  • Commutazione intelligente: Il software del sistema è programmato per riconoscere i fari anteriori dei veicoli che sopraggiungono in senso opposto e le luci posteriori dei veicoli che precedono. Quando viene rilevato un veicolo in avvicinamento, il sistema commuta automaticamente i fari da abbaglianti ad anabbaglianti.

  • Funzione senza soluzione di continuità: Una volta che il veicolo in arrivo ha superato la vettura o quando quella che precede non è più un problema, il sistema riaccende automaticamente gli abbaglianti per ripristinare la piena illuminazione.


Come gli abbaglianti automatici salvano vite umane


Gli abbaglianti automatici sono un prezioso strumento di sicurezza che: 


  • Migliora la visibilità: Garantiscono al conducente la migliore visuale possibile della strada da percorrere, soprattutto su strade buie e non illuminate.

  • Riduce l'abbagliamento: Impediscono al conducente di accecare accidentalmente i veicoli provenienti dalla direzione opposta. Prevengono danni temporanei alla vista e potenziali incidenti notturni.

  • Migliora la concentrazione del conducente: Eliminano la necessità per il conducente di azionare manualmente l'interruttore degli abbaglianti, consentendogli di concentrarsi sullo sterzo e sulle altre condizioni della strada.


Considerazioni finali


Conoscere le caratteristiche di sicurezza del proprio veicolo è il primo passo per diventare un conducente più informato e prudente. Sebbene la tecnologia delle auto moderne sia incredibilmente avanzata, queste caratteristiche sono progettate per assistervi, non per sostituire il vostro giudizio. La vostra consapevolezza, la vostra attenzione e il rispetto del codice della strada rimangono i fattori più critici per prevenire incidenti e salvare vite umane.


Ispezionare regolarmente il veicolo e assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente è fondamentale. Dalla verifica della pressione ottimale degli pneumatici alla sostituzione di un sensore airbag difettoso, questi piccoli accorgimenti possono avere un impatto significativo nei momenti più critici. Combinando abitudini di guida responsabili, grazie alla tecnologia innovativa della tua auto, puoi garantire un viaggio più sicuro per te, i tuoi passeggeri e tutti gli altri sulla strada.


Written by: FriendsCarRental
Published at: gio 4 set 2025 11:02

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Noleggio auto a Dubai

AED 2500  

AED 1800

GIORNO

AED 0  

AED 45000

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1700  

AED 1199

GIORNO

AED 36000  

AED 25000

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1200  

AED 999

GIORNO

AED 0

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1600  

AED 999

GIORNO

AED 35000  

AED 21999

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1500  

AED 999

GIORNO

AED 28500

MESE

  • Lusso
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa