Chat With Us

Choose one of your preferable language to chat with us

17 problemi più comuni di Tesla e relative soluzioni


17 problemi più comuni di Tesla e relative soluzioni

Cerchi i problemi e le soluzioni più comuni per le Tesla? Questa guida completa descrive dettagliatamente i 17 problemi più frequenti delle auto Tesla e le relative soluzioni pratiche, consentendo ai proprietari attuali e futuri di prendersi cura delle proprie auto in tutta sicurezza.

 

Tesla è un marchio globale sinonimo di tecnologia all'avanguardia, prestazioni e innovazione dirompente. Tuttavia, anche questi veicoli ad alta tecnologia presentano alcuni problemi di cui i proprietari dovrebbero essere consapevoli. Comprendere i problemi attuali delle auto Tesla e le loro soluzioni comuni è fondamentale per un'esperienza di proprietà semplice e costantemente eccellente.

 

Scopri questi 17 problemi Tesla per evitare imprevisti sulla strada e garantire un'esperienza di guida fluida e sicura. Tuffati e resta un passo avanti.

 

17 problemi comuni di Tesla e relative soluzioni: panoramica

 

Per aiutarti a diagnosticare e risolvere i problemi più velocemente, consulta questa tabella riassuntiva dei 17 problemi Tesla più comuni, dei modelli interessati, dei costi e delle soluzioni principali: 

 

Problema

Modelli interessati

Costo stimato (AED)

Correzioni chiave

Difetti generali di finitura e adattamento esterno

Tutti i modelli

500–2.500

Il centro assistenza regola le cerniere/piastre di battuta; regola i fermi in gomma

Rumore del vento a velocità elevate/guarnizioni delle porte posizionate in modo non corretto

Modello 3 e Modello Y

500–1.500

Riallineare porta/finestra; sostituire le guarnizioni danneggiate; applicare sigillante di alta qualità

Scarsa qualità dei materiali interni/rifiniture dall'aspetto scadente/pannelli interni che vibrano

Tutti i modelli

400–2.500

Applicare nastro di feltro/schiuma sui punti di sfregamento; fissare i cavi/clip allentati; serrare nuovamente i componenti

Difetti di vernice

Tutti i modelli

300–3.000+

Correzione della vernice (levigatura/lucidatura); riapplicazione della vernice trasparente; installazione del PPF

Maniglie delle porte difettose o malfunzionanti

Tutti i modelli

800–3.000

Riavvio graduale del sistema; sostituire il gruppo maniglia o l'ingranaggio interno; applicare il lubrificante

Malfunzionamento del portellone/portellone elettrico

Modello 3 e Modello Y

500–2.000

Ripristino/riavvio del sistema; regolazione della posizione di chiusura; sostituzione del motore di chiusura/cinch

Malfunzionamenti del sistema Autopilot/ADAS

Tutti i modelli

365–3.670

Pulisci telecamere/sensori; esegui il riavvio del sistema; aggiorna il software; calibra la telecamera

Accelerazione involontaria

Modello 3 e Modello Y

550–5.510

Frenare energicamente per annullare; passare in folle; ispezionare il gruppo pedali; riavviare il sistema

Errori critici del software FSD

Tutti i modelli

735–55.000+

Il conducente deve prendere immediatamente il controllo; segnalare l'incidente; disattivare FSD; attendere la correzione OTA

Malfunzionamenti del sistema di climatizzazione

Tutti i modelli

300–14.000+

Ripristino/riavvio del sistema; controllo della carica della batteria; installazione dell'aggiornamento software; diagnosi dell'octovalvola/compressore

Guasto dell'infotainment/schermo principale e problemi elettronici

Tutti i modelli

500–11.000

Riavvio soft/hard; verifica del software attuale; sostituzione della memoria MCU/eMMC o della batteria da 12 V

Problemi di connettività (Bluetooth, Wi-Fi)

Modello S, Modello 3, Modello X, Modello Y

400–5.000

Riavvio del sistema; riassociazione del telefono/dispositivi; controllo delle autorizzazioni dell'app; sostituzione del modulo di connettività

Problemi con i controlli ad alta tecnologia

Tutti i modelli

400–8.500

Riavvio completo/soft-power cycle; pulizia dello schermo; ispezione dell'hardware del volante; sostituzione della MCU

Funzionamento difettoso della telecamera posteriore

Tutti i modelli

1.200–8.500

Riavvio software; installazione degli aggiornamenti software; pulizia delle lenti; ispezione del cablaggio/computer

Problemi con la ricarica

Tutti i modelli

550–3.100

Utilizzare la navigazione in auto per il precondizionamento; scollegare/ricollegare il cavo; pulire la porta; ripristinare il sistema

Usura irregolare degli pneumatici

Modello 3 e Modello Y

400–3.500+

Allineamento immediato delle quattro ruote; installazione di bracci di controllo regolabili; rotazione rigorosa degli pneumatici

Sospensioni posteriori rumorose/sospensioni allentate e bracci dello sterzo

Modello 3 e Modello Y

400–3.500

Ispezionare/sostituire giunti sferici/boccole; sostituire braccio/collegamento di controllo; allineamento completo delle ruote

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della McLaren e relative soluzioni

 

Difetti di fabbricazione e di adattamento/finitura

 

1. Difetti generali di finitura e adattamento esterno

 

Che succede: 

 

Questi difetti si manifestano con spaziature irregolari o altezze irregolari dei pannelli. Noterete che ciò influisce su componenti come cofano, bagagliaio, portiere e parafanghi. Questo indica un controllo di qualità incoerente durante l'assemblaggio finale del veicolo. Sebbene molti lo considerino puramente estetico, in realtà compromette l'integrità dei componenti. Le incongruenze possono causare rumore aerodinamico e possibili infiltrazioni d'acqua. Si rischia inoltre di danneggiare a lungo termine la vernice a causa dello sfregamento dei pannelli.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Spazi visivamente irregolari tra i pannelli della carrozzeria adiacenti.

    Le giunture dei pannelli variano notevolmente lungo tutta la loro lunghezza.

    Il cofano o il bagagliaio sono troppo alti o troppo bassi rispetto al parafango.

    Porte che richiedono una forza eccessiva per chiudersi o che sembrano non sigillate correttamente.

 

Cause comuni: 

 

    Controllo di qualità incoerente nel processo di assemblaggio in fabbrica.

    Variazioni nelle tolleranze di stampaggio delle parti della carrozzeria.

    Bulloni di regolazione del pannello e cerniere fissati in modo non corretto.

    Guarnizioni danneggiate o installate in modo errato durante la produzione.

 

Impatto: 

 

    Riduce l'aspetto pregiato e la qualità visiva del veicolo.

    Una scarsa tenuta aumenta il rumore del vento e della strada all'interno dell'abitacolo.

    Le fessure aumentano il rischio di infiltrazioni d'acqua nel tronco o nel frunk.

    I pannelli disallineati possono sfregare, causando nel tempo scheggiature della vernice.

 

Soluzioni: 

 

    Il centro assistenza regola l'allineamento delle cerniere e delle piastre di battuta.

    I tecnici regolano i fermi in gomma sul portellone posteriore e sul bagagliaio.

    Sostituire eventuali guarnizioni di porte e finestre danneggiate durante il montaggio.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Regolazione del pannello (pannello singolo): AED 500-1.200

    Riallineamento porte/portelli (complesso): AED 1.100-2.500

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Ispezionare attentamente tutti gli spazi tra i pannelli al momento della consegna.

    Utilizzare un calibro o un righello per verificare la coerenza dell'allineamento.

    Segnalare i difetti entro un breve lasso di tempo (spesso 24 ore o 100 miglia) per ottenere la copertura della garanzia.

    Controllare frequentemente le guarnizioni e la chiusura delle porte, poiché eventuali disallineamenti potrebbero peggiorare.

 

2. Rumore del vento a velocità elevate/guarnizioni delle porte posizionate in modo non corretto

 

Che succede: 

 

Quando guidi la tua Tesla a velocità autostradali, potresti iniziare a sentire un fischio eccessivo o un forte e fastidioso rumore di turbolenza. Questo fastidioso rumore è spesso causato da guarnizioni delle portiere non installate correttamente in fabbrica durante il processo di assemblaggio. Queste guarnizioni difettose creano piccole fessure attraverso le quali il flusso d'aria ad alta velocità può essere spinto direttamente nell'abitacolo del veicolo. Questo particolare problema è estremamente irritante per i conducenti durante gli spostamenti quotidiani o durante i lunghi viaggi su strada.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Fischio che aumenta sensibilmente oltre gli 80 km/h.

    Rumore d'aria eccessivamente forte in prossimità della porta principale o degli infissi delle finestre.

    Anche quando i finestrini sono completamente chiusi, si sente l'aria passare attraverso le giunzioni delle porte.

    Perdite d'acqua attorno alle portiere o ai montanti B del veicolo durante forti piogge o durante un autolavaggio.

 

Cause comuni: 

 

    Le guarnizioni di tenuta delle porte o delle finestre non erano posizionate e fissate correttamente durante il montaggio.

    I telai delle porte disallineati esercitano una pressione non uniforme sulla guarnizione in gomma, elemento fondamentale.

    La schiuma di tenuta interna potrebbe danneggiarsi o essere compressa troppo presto.

    Il problema è causato dalla scarsa aderenza delle guarnizioni alla carrozzeria dell'auto stessa.

 

Impatto: 

 

    Il rumore costante del vento peggiora notevolmente l'esperienza di guida sulle lunghe distanze.

    Inoltre, rende molto difficili le conversazioni e le telefonate all'interno della cabina.

    L'esposizione continua a rumori ad alto volume può aumentare i livelli di affaticamento del conducente.

    Nel corso del tempo, le guarnizioni compromesse possono consentire all'acqua o all'umidità di penetrare all'interno del veicolo.

 

Soluzioni: 

 

    I tecnici del centro assistenza riallineeranno la porta o la finestra per garantirne la corretta installazione.

    Potrebbero regolare i regolatori dei finestrini per ottenere una tenuta più ermetica contro la gomma.

    Le guarnizioni attualmente danneggiate o completamente mancanti devono essere sostituite completamente.

    I tecnici possono anche applicare un sigillante o una schiuma di alta qualità per riempire eventuali fessure individuate.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione della guarnizione della porta (porta singola): 800-1.500 AED

    Riallineamento/regolazione della porta: AED 500-1.100

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    È necessario controllare regolarmente le condizioni di tutte le guarnizioni in gomma per verificare la presenza di crepe o strappi visibili.

    Assicuratevi di pulire periodicamente le guarnizioni in gomma utilizzando uno spray al silicone sicuro e approvato.

    Lavare delicatamente il veicolo ed evitare di usare acqua ad alta pressione direttamente sulle giunture delle portiere.

    Segnalare immediatamente qualsiasi rumore del vento nuovo o in peggioramento a un centro assistenza Tesla.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della Volkswagen e relative soluzioni

 

3. Scarsa qualità dei materiali interni/rifiniture dall'aspetto scadente/pannelli interni che vibrano

 

Che succede: 

 

Molti proprietari segnalano rumori persistenti e fastidiosi all'interno dell'abitacolo, spesso scricchiolii o fastidiosi tintinnii durante la guida. Questi problemi spesso derivano da pannelli interni allentati o semplicemente non fissati correttamente durante l'assemblaggio iniziale in fabbrica. Il problema è solitamente aggravato da alcuni elementi di rivestimento, in particolare quelli attorno al cruscotto e alla console centrale, che utilizzano materiali che alcuni conducenti considerano di qualità inferiore. Questi componenti potrebbero non resistere efficacemente alle vibrazioni, causando un rumore sgradevole che disturba la silenziosa esperienza di guida elettrica.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Si sentono continui ronzii o cigolii provenienti dal cruscotto o dai pannelli delle portiere.

    Rumori di sferragliamento provenienti dalla console centrale o dai montanti B, soprattutto su strade sconnesse.

    Parti delle finiture interne che sembrano allentate o che potrebbero separarsi leggermente dal pannello principale.

    Graffi visibili o usura prematura del materiale dei sedili o di altre superfici interne.

 

Cause comuni: 

 

    Le clip di fissaggio e gli elementi di fissaggio in plastica erano rotti o non erano stati fissati correttamente in fabbrica.

    I cavi e i cablaggi all'interno dei pannelli delle portiere o del cruscotto sono stati lasciati scoperti dal team di montaggio.

    I diversi tipi di materiali plastici interni, sfregando tra loro, causano attrito e conseguente rumore.

    Tra i punti di contatto e i pannelli è stata applicata una quantità insufficiente di schiuma o feltro fonoassorbente.

 

Impatto: 

    Riduce significativamente il valore percepito e la sensazione di lusso del veicolo per il proprietario.

    Il rumore compromette drasticamente l'esperienza di guida di un veicolo elettrico, altrimenti silenziosa e di alta qualità.

    Rappresenta una fonte importante di distrazione e fastidio durante gli spostamenti quotidiani o i viaggi più lunghi.

    Nel tempo, lo sfregamento persistente può causare segni di usura visibili su varie superfici interne.

 

Soluzioni: 

 

    I tecnici applicano del nastro di feltro o della schiuma fonoassorbente su tutti i punti di contatto con la plastica soggetta a sfregamento.

    Il personale del centro assistenza deve rimuovere i pannelli per fissare i cablaggi allentati e sostituire le clip.

    Spesso regolano e riserrano le staffe allentate del sedile o i componenti interni della console.

    Potrebbe essere necessario fissare i componenti esterni, come il rivestimento del parafango, che potrebbero causare il trasferimento del rumore.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Diagnosi e riparazione di sonagli/scricchiolii (per visita): AED 400-1.200

    Sostituzione pannello porta/cruscotto (singolo): 1.000-2.500 AED

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Dovresti controllare regolarmente e mettere al sicuro eventuali oggetti sciolti conservati nelle tasche delle portiere o nel bagagliaio.

    Applicate voi stessi piccoli pezzi di feltro o nastro di schiuma sui punti di vibrazione noti o facilmente accessibili.

    Non appoggiare oggetti sul cruscotto o sulla console centrale durante la guida.

    Segnalare sempre immediatamente eventuali problemi di rumore interno, in particolare durante il periodo iniziale di garanzia.

 

4: Difetti della vernice (striature, buccia d'arancia, incongruenze)

 

Che succede: 

 

Questa diffusa preoccupazione per il controllo qualità deriva da difetti nel processo di verniciatura in fabbrica, come impostazioni errate della pistola a spruzzo, elevata viscosità della vernice o polimerizzazione affrettata. La texture risultante, nota come buccia d'arancia, conferisce alla superficie un aspetto irregolare e irregolare che opacizza notevolmente la brillantezza riflettente e la finitura generale dell'auto. Inoltre, gli errori di applicazione in fabbrica spesso si traducono in uno strato di vernice trasparente più sottile e morbido rispetto ai concorrenti di lusso, il che rende la vernice altamente suscettibile a scheggiature e sfaldamenti.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    La superficie della vernice presenta una texture evidente, con fossette o irregolarità, simile alla buccia di un'arancia.

    Sono presenti incongruenze visibili, come striature di vernice, vortici o "puntini di sporco" (minuscoli contaminanti intrappolati).

    Scheggiature e sfaldature premature si verificano facilmente sul paraurti, sul cofano e attorno ai passaruota.

    Nel tempo, la vernice trasparente potrebbe apparire opaca, mancare di profondità o mostrare segni di sbiadimento prematuro.

 

Cause comuni: 

 

    Tecnica di applicazione errata o regolazione errata della pressione dell'attrezzatura della pistola a spruzzo durante il montaggio.

    La viscosità della vernice è troppo elevata e impedisce alle gocce di distribuirsi correttamente in una pellicola liscia.

    Polimerizzazione non corretta, in cui la temperatura o il tempo di essiccazione non sono sufficienti a far fuoriuscire i solventi.

    Spessore della vernice ridotto rispetto agli standard del settore, in particolare uno strato sottile di vernice trasparente.

 

Impatto: 

 

    Riduce notevolmente il valore percepito e la sensazione di lusso del veicolo a causa dei difetti visivi.

    La vernice morbida e sottile è molto soggetta a scheggiature, graffi e segni vorticosi.

    Spesso è necessario un investimento immediato in una pellicola protettiva per la vernice (PPF) per proteggere la finitura di fabbrica.

    In genere, i danni causati dai detriti stradali non sono coperti dalla garanzia standard, il che comporta costi elevati.

 

Soluzioni: 

 

    La correzione della vernice prevede la levigatura a umido e la lucidatura per livellare la superficie della vernice e rimuovere la trama.

    In caso di difetti gravi, il tecnico potrebbe dover carteggiare nuovamente il pannello e riapplicare la vernice trasparente.

    È fondamentale applicare subito dopo l'acquisto uno strato protettivo come PPF o un rivestimento ceramico.

    Spesso i tecnici devono intervenire sulla causa principale prima di lucidare il pannello fino a ottenere una finitura liscia.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Correzione/lucidatura della vernice (per pannello): AED 400–1.200

    Riparazione di piccole scheggiature/graffi (ritocco): 300–800 AED

    Riverniciatura completa del pannello (carrozzeria certificata): AED 1.000–3.000+

 

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Prima di accettare la consegna, è necessario ispezionare attentamente il veicolo per individuare eventuali difetti e rifiutarlo se presenta difetti importanti.

    Installare immediatamente un PPF di alta qualità sulla parte anteriore del veicolo per assorbire gli impatti dei detriti stradali.

    Lavare l'auto utilizzando il metodo corretto dei due secchi e materiali in microfibra morbida per evitare di lasciare aloni.

    Non bisogna rimandare la riparazione delle scheggiature, poiché la vernice sottile può rapidamente favorire la corrosione del metallo sottostante.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della Jeep e relative soluzioni

 

5. Maniglie delle porte difettose o malfunzionanti (mancata presentazione, calore, congelamento)

 

Che succede: 

 

Le maniglie delle porte a filo spesso non si aprono o si ritraggono completamente. Questo malfunzionamento è dovuto principalmente a sollecitazioni meccaniche che rompono l'ingranaggio interno dell'attuatore o a guasti nel cablaggio e nei microinterruttori. Le condizioni meteorologiche estreme incidono significativamente sull'affidabilità: le alte temperature possono causare guasti ai componenti elettronici, mentre le basse temperature possono congelare l'umidità all'interno del meccanismo. Questo guasto compromette l'accesso di base al veicolo e rappresenta un problema di sicurezza.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    La maniglia non si apre o non fuoriesce quando ci si avvicina all'auto o si tocca l'unità.

    Una maniglia rimane bloccata in posizione aperta, impedendo alla porta di chiudersi saldamente.

    Potresti sentire un clic ripetuto o un rumore di motore mentre il meccanismo tenta di attivarsi.

    Il meccanismo di sblocco della porta interna potrebbe risultare difficile da azionare o risultare particolarmente rigido.

 

Cause comuni: 

 

    Guasto meccanico del piccolo ingranaggio attuatore in plastica all'interno del gruppo.

    Cablaggio interno che si rompe a causa della flessione continua in prossimità del collegamento del microinterruttore.

    Problemi di batteria a basso voltaggio possono impedire alle serrature elettriche di ricevere energia sufficiente.

    Le condizioni meteorologiche estreme (caldo o freddo) influiscono sui sensori elettronici, provocando la deformazione dei materiali o il congelamento del meccanismo interno.

 

Impatto: 

 

    Compromette notevolmente l'accesso al veicolo, creando notevoli disagi per conducenti e passeggeri.

    Se lo sblocco manuale di emergenza non è facilmente accessibile, può rappresentare un potenziale pericolo per la sicurezza, soprattutto per i passeggeri posteriori.

    Il continuo azionamento di una maniglia bloccata può scaricare prematuramente la batteria a bassa tensione del veicolo.

    I costi di riparazione per questo noto difetto di progettazione sono ingenti se il veicolo non è più coperto da garanzia.

 

Soluzioni: 

 

    Il riavvio software o hardware del computer può risolvere temporaneamente i malfunzionamenti relativi ai sensori o al software.

    Servizio programmato di sostituzione dell'intero gruppo maniglia con ricambi di ultima generazione.

    Per il modello S, i tecnici possono spesso sostituire il singolo telaio del microinterruttore o l'ingranaggio dell'attuatore per risparmiare sui costi.

    Applicare WD-40 sui perni di articolazione, come suggerito da Tesla, può aiutare a prevenire il congelamento in condizioni climatiche estremamente fredde.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione della maniglia (modello S): 1.500–3.000 AED per maniglia.

    Riparazione maniglia/attuatore modello 3/Y: 800–1.500 AED per maniglia.

    Kit di riparazione fai da te (ingranaggio/telaio modello S): 650–850 AED (solo pezzi di ricambio).

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Mantenere la maniglia pulita e libera da sporco o detriti che potrebbero ostacolarne il movimento fluido.

    Controllare regolarmente il funzionamento della maniglia per individuare eventuali segni di lentezza o resistenza.

    Per il vecchio modello S, si consiglia di sostituire preventivamente l'ingranaggio interno con un componente aftermarket in metallo più resistente.

    Utilizzare l'app per precondizionare l'auto in condizioni climatiche molto calde o molto fredde, per garantire che i meccanismi siano caldi e flessibili.

 

6. Malfunzionamento del portellone/portellone elettrico

 

Che succede: 

 

Il portellone posteriore o il portellone elettrico non si aprono completamente o non si bloccano e non si chiudono completamente. Spesso, questo problema si manifesta con l'arresto del portellone a metà movimento o con il tentativo di chiusura che si riapre immediatamente, a volte con un segnale acustico o un gemito. La causa principale è in genere un attuatore del fermo o un motore di serraggio difettoso, che impedisce al portellone di abbassarsi e bloccarsi in posizione di chiusura. Si tratta spesso di un problema intermittente che il centro di assistenza trova difficile da replicare.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Il portellone non risponde ai comandi dei pulsanti, del telecomando o del touchscreen.

    Il portello si ferma a metà ciclo durante l'apertura o la chiusura.

    Il portello tenta di chiudersi ma si riapre all'istante.

    Durante il funzionamento è possibile che si senta un forte "gemito" o un clic.

    L'acqua penetra nel bagagliaio, spesso a causa di guarnizioni disallineate dovute alla ripetuta forzatura del fermo.

 

Cause comuni: 

 

    Guasto del motore di serraggio o dell'attuatore del fermo ad alta forza che chiude saldamente il portello.

    L'ostruzione o il disallineamento del fermo sul telaio impedisce una chiusura sicura.

    Cablaggio difettoso o microinterruttori all'interno del meccanismo del portellone posteriore, spesso vicino alla cerniera.

    Problemi software o il veicolo ritiene che ci sia un ostacolo e attiva la funzione di arresto di sicurezza.

 

Impatto: 

 

    Impossibilità di bloccare in modo sicuro il veicolo, poiché l'auto rileva una portiera/un bagagliaio aperti.

    Se le guarnizioni sono compromesse, potrebbero verificarsi danni causati dall'acqua ai componenti elettronici e alla moquette del vano di carico posteriore.

    Grave inconveniente durante il carico o lo scarico delle merci.

    Spesso la riparazione richiede la sostituzione dell'intero gruppo serratura, con conseguenti costi elevati fuori garanzia.

 

Soluzioni: 

 

    Eseguire un ripristino del sistema (riavvio software o hardware) per eliminare eventuali errori software temporanei.

    Regolare manualmente la posizione di chiusura tramite le impostazioni del touchscreen.

    Pulire e lubrificare il meccanismo di chiusura per garantirne il corretto funzionamento.

    Fissa un appuntamento per l'assistenza e sostituisci il gruppo motore/serratura per una riparazione definitiva.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione del motore di chiusura/cinghia: 900–2.000 AED (parti e manodopera, a seconda del modello e dell'officina).

    Sostituzione guarnizioni/guarnizioni: 500–1.200 AED.

    Diagnostica/Reset: AED 150–500.

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Evitare di sbattere manualmente il portellone posteriore, poiché ciò potrebbe peggiorare il disallineamento del fermo o danneggiare il motore.

    Utilizzare il touchscreen o l'app per azionare il portello, consentendo ai motori di funzionare come previsto.

    Prima di chiudere, controllare periodicamente la zona del fermo per verificare la presenza di detriti o ostruzioni.

    Se si sospetta un leggero disallineamento, far ispezionare l'allineamento della guarnizione da un professionista prima che si verifichino perdite.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni delle Cadillac e relative soluzioni

 

Guasti del pilota automatico e del software

 

7. Malfunzionamenti del sistema Autopilot/ADAS

 

Che succede: 

 

Questo problema riguarda comportamenti inaspettati e potenzialmente pericolosi del sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS), inclusa la popolare funzione Autopilot. La manifestazione più preoccupante è la "frenata fantasma", in cui il veicolo decelera inaspettatamente e bruscamente ad alta velocità su una traiettoria libera. Questo malfunzionamento fondamentale è spesso legato all'affidamento del sistema a una suite di telecamere con funzionalità di sola visione. Può anche presentarsi come falsi avvisi di collisione, creando avvisi inutili per oggetti che semplicemente non esistono nel mondo reale. Queste interpretazioni errate di sensori e software possono indurre l'auto a sterzare in modo improvviso e incontrollato o a ridurre la velocità senza l'intervento del conducente.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Il veicolo frena bruscamente senza motivo su una strada libera (frenata fantasma).

    Il sistema emette avvisi di collisione o emette allarmi sonori anche in assenza di una reale minaccia.

    L'auto effettua sterzate improvvise e non controllate all'interno della propria corsia.

    Il pilota automatico potrebbe disattivarsi inaspettatamente o rifiutarsi di attivarsi anche in condizioni di cielo sereno.

 

Cause comuni: 

 

    Affidamento a un sistema basato solo sulla vista che interpreta male ombre, riflessi o ondulazioni stradali.

    Ostruzione del sensore causata da sporcizia, ghiaccio, nebbia o forte riverbero sulle telecamere.

    Problemi software causati da nuovi aggiornamenti via etere che causano un comportamento irregolare del sistema.

    Calibrazione errata dei sensori, ovvero le telecamere non sono più allineate a seguito di una riparazione o di un piccolo impatto.

 

Impatto: 

 

    Ciò comporta un serio rischio di tamponamento, soprattutto sulle strade a scorrimento veloce.

    Provoca notevole stress al conducente e riduce la fiducia nell'utilizzo di una funzionalità chiave del veicolo.

    I frequenti movimenti bruschi possono causare un'usura prematura degli pneumatici e una maggiore necessità di manutenzione dei freni.

    Il malfunzionamento potrebbe costituire un problema di responsabilità in caso di incidente se fosse attivato il sistema ADAS.

 

Soluzioni: 

 

    Pulire accuratamente tutte le telecamere e i sensori esterni prima di attivare il pilota automatico.

    Eseguire un riavvio del sistema del veicolo tramite il touchscreen per risolvere problemi software temporanei.

    Attendi un successivo aggiornamento software via etere, poiché il produttore rilascia spesso delle correzioni.

    Fissa un appuntamento per la calibrazione della telecamera o per una diagnostica avanzata.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione della fotocamera o del sensore: 1.835–3.670 AED.

    Calibrazione del sensore: AED 735–1.200.

    Diagnostica e risoluzione dei problemi software: AED 365–1.100.

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Rimani vigile e tieni le mani sul volante, pronto a prendere il controllo immediatamente.

    Evitare di utilizzare il pilota automatico in condizioni quali pioggia intensa, nebbia o in prossimità di forti ombre o riverberi solari.

    Segnalare gli incidenti tramite la funzione di comando vocale dopo una frenata fantasma per facilitare la raccolta dei dati.

    Assicurati che il tuo veicolo riceva tempestivamente tutti gli aggiornamenti software progettati per correggere i bug noti.

 

8. Accelerazione involontaria (in FSD o Adaptive Cruise Control)

 

Che succede: 

 

Questo fenomeno comporta un'accelerazione improvvisa e incontrollata, soprattutto quando l'auto procede lentamente, come in un parcheggio o durante le manovre di parcheggio. I dati interni del veicolo spesso registrano questo evento come se il conducente avesse premuto a fondo il pedale dell'acceleratore, anche se il conducente insiste di aver azionato il freno. Alcune teorie suggeriscono che determinati guasti elettrici o software possano causare una lettura errata della posizione del pedale dell'acceleratore da parte del sistema. Questa improvvisa sovratensione rappresenta un serio problema di sicurezza, con conseguente perdita di controllo e potenziali incidenti a basse velocità. L'accelerazione improvvisa può talvolta essere collegata anche a un'errata interpretazione dell'ambiente circostante da parte del sistema Adaptive Cruise Control.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    L'auto accelera bruscamente e con potenza a bassa velocità, senza alcun intervento da parte del conducente.

    I registri del veicolo mostrano che il pedale dell'acceleratore è stato premuto anche se il conducente stava frenando.

    Durante le manovre in un parcheggio o in un garage si verifica un'imprevista impennata di velocità.

    Il problema si verifica spesso quando si attiva o disattiva il Cruise Control adattivo (ACC).

 

Cause comuni: 

 

    Errore del conducente, spesso definito come cattiva applicazione del pedale (premere l'acceleratore invece del freno).

    Guasti elettrici o dei sensori nel sistema di posizione del pedale dell'acceleratore.

    Interpretazione errata da parte del software delle condizioni di guida a bassa velocità o degli avvisi di prossimità.

    Il sovraccarico del sistema a 12 V durante le funzioni ad alta coppia provoca cali di tensione ed errori dei sensori.

 

Impatto: 

 

    Ciò comporta un rischio molto elevato di incidenti a bassa velocità nei parcheggi, nei garage e nei vialetti di accesso.

    Può causare gravi danni fisici al veicolo e alle proprietà circostanti.

    La natura improvvisa dell'evento provoca un panico estremo nel conducente e la perdita del controllo del veicolo.

    Questo problema solleva preoccupazioni in termini di responsabilità, poiché i registri dei dati spesso sono in conflitto con le testimonianze dei conducenti.

 

Soluzioni: 

 

    Frenare energicamente per annullare l'accelerazione, poiché l'input del freno ridurrà sempre la coppia del motore.

    Portare immediatamente la leva del cambio in folle (N) per scollegare il motore di azionamento.

    Eseguire un riavvio del sistema tramite il touchscreen per eliminare i problemi elettrici temporanei.

    Fate ispezionare attentamente il gruppo pedale dell'acceleratore e il cablaggio da un tecnico.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione del gruppo pedale dell'acceleratore: 2.575–5.510 AED (il costo è per l'unità sensore ridondante completa).

    Diagnostica del sistema e ispezione del cablaggio: AED 550–1.285 (per escludere guasti elettrici).

    Aggiornamento software: AED 0 (solitamente eseguito via etere senza alcun costo).

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Mantenete la concentrazione e tenete il piede sul pedale del freno durante le manovre a bassa velocità.

    Controllare sempre il display per confermare la selezione della marcia prima di accelerare da fermo.

    Assicurarsi che i tappetini siano ben fissati e non interferiscano con la corsa completa del pedale dell'acceleratore.

    Mantenere la consapevolezza della situazione ed essere pronti a passare alla posizione Neutrale se si verifica un'ondata imprevista.

 

Articolo correlato: Problemi Kia più comuni e soluzioni

 

9. Errori critici del software FSD

 

Che succede: 

 

Questo problema descrive guasti significativi e pericolosi in cui il software Beta di Full Self-Driving (FSD) esegue manovre che violano il codice della strada o creano gravi rischi per la sicurezza. Questi errori critici possono includere la guida contromano, il passaggio con il rosso o l'inizio di svolte direttamente nel senso opposto di marcia. Il software può essere momentaneamente confuso da incroci complessi o cantieri, causando arresti bruschi o improvvisi e inspiegabili cambi di direzione. Queste azioni pericolose richiedono al conducente di intervenire rapidamente e correggere manualmente la traiettoria del veicolo per evitare una collisione imminente.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Il veicolo tenta di passare con il semaforo rosso o di oltrepassare uno stop senza fermarsi.

    Il sistema esegue un cambio di corsia illegale o non sicuro proprio di fronte a un altro veicolo.

    L'FSD tenta di entrare in aree contrassegnate da cantieri o coni senza evitarli.

    L'auto effettua una curva brusca e non comandata oppure sterza nella corsia opposta.

 

Cause comuni: 

 

    Affidamento a dati di mappatura ad alta definizione obsoleti, incompleti o errati.

    Il software incontra "casi limite" per i quali non è stato programmato per gestirli, come complesse immissioni di corsia.

    Il sistema di visione non riesce a identificare correttamente i controlli temporanei del traffico o le linee stradali mal segnalate.

    Un aggiornamento software Over-the-Air (OTA) recentemente rilasciato ha introdotto una nuova regressione o difetto logico.

 

Impatto: 

 

    Ciò comporta un rischio elevato e immediato di incidente grave, con conseguenti potenziali lesioni gravi.

    Gli errori comportano una violazione diretta del codice della strada, che può comportare multe o sanzioni legali per il conducente.

    Genera una profonda sfiducia nei conducenti e aumenta drasticamente il carico mentale necessario per supervisionare il sistema.

    Un intervento continuo logora il conducente e annulla il vantaggio principale della funzione FSD.

 

Soluzioni: 

 

    Assumere immediatamente il controllo dello sterzo e dei freni nel momento in cui il veicolo esegue una manovra pericolosa.

    Segnalare l'incidente al produttore indicando l'ora e il luogo esatti per la revisione dei dati.

    Disattivare completamente la funzione FSD Beta e tornare al pilota automatico standard o al cruise control basato sul traffico.

    Attendere un successivo aggiornamento software, poiché il produttore si affida ai dati raccolti per correggere questi bug.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Le riparazioni dei danni causati da incidenti possono variare da 11.000 AED a oltre 36.700 AED per interventi sulla carrozzeria e sui sensori.

    L'abbonamento FSD in corso costa 735 AED al mese, mentre il pacchetto completo costa più di 55.000 AED.

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Mantenere una supervisione continua e attiva della strada e delle azioni pianificate del veicolo.

    Preparatevi a disattivare immediatamente l'FSD muovendo il volante o premendo il pedale del freno.

    Evitare di utilizzare FSD in aree molto complesse, come grandi cantieri o strade non segnalate.

    Prima di attivare il sistema, assicurarsi che tutti gli obiettivi della telecamera siano perfettamente puliti e privi di sporco o condensa.

 

Problemi elettrici, di infotainment e di ricarica

 

10. Malfunzionamenti del sistema di climatizzazione

 

Che succede: 

 

Il sistema di climatizzazione altamente complesso non riesce a mantenere una temperatura costante nell'abitacolo, il che è spesso associato a un comportamento irregolare di riscaldamento o raffreddamento. I modelli più recenti utilizzano un sistema a pompa di calore per gestire l'energia termica per l'abitacolo, la batteria e i motori. Un guasto centrale, come l'octovalvola o il compressore, può compromettere completamente le funzioni del sistema. Indicatori comuni includono l'emissione di aria fredda solo quando è richiesto il riscaldamento o la continua fluttuazione della temperatura. Questo malfunzionamento rappresenta un enorme inconveniente, con gravi ripercussioni sul comfort dei passeggeri. Poiché la pompa di calore contribuisce al raffreddamento della batteria nei climi caldi, un guasto potrebbe anche influire sulla salute e sulle prestazioni della batteria a lungo termine.

 

Modelli interessati: 

 

Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Il veicolo non è in grado di generare calore nell'abitacolo, ma emette solo aria fredda o ambiente.

    La temperatura dell'abitacolo varia notevolmente e non corrisponde alle impostazioni del conducente.

    La funzione di sbrinamento del parabrezza non è efficace o non riesce a pulire il vetro.

    Rumori strani, come lamenti acuti o colpi, provengono dall'area HVAC.

 

Cause comuni: 

 

    Guasto o blocco della valvola di flusso del refrigerante o dell'octovalvola multidirezionale.

    Un guasto o un basso livello di carica nell'unità principale del compressore della pompa di calore.

    Problemi con i sensori di temperatura del sistema che forniscono dati imprecisi.

    Una lenta perdita di refrigerante che impedisce un efficiente trasferimento di calore.

 

Impatto: 

 

    Estremamente disagiati gli occupanti, particolarmente gravi nel caldo torrido di Dubai.

    Rischio di degrado delle prestazioni della batteria a lungo termine se il componente di raffreddamento è compromesso.

    Visibilità e sicurezza ridotte se il sistema non riesce a sbrinare adeguatamente il parabrezza.

    Spesso ciò richiede una costosa sostituzione di più componenti al di fuori del periodo di garanzia del veicolo.

 

Soluzioni: 

 

    Eseguire un ripristino del sistema (talvolta chiamato soft reboot) tramite i comandi al volante.

    Verificare che la batteria del veicolo sia carica oltre il 20% e non in modalità "Autonomia".

    Controllare manualmente la presenza di aggiornamenti software e installare la versione più recente, poiché alcuni problemi sono correlati al firmware.

    Fissa un appuntamento per un intervento di assistenza professionale per diagnosticare il complesso sistema ottovalvola/compressore.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    La sostituzione del compressore della pompa di calore e delle parti associate può costare da circa 5.500 a oltre 14.000 AED.

    Un semplice servizio di ricarica CA e sostituzione del filtro può costare da 300 a 1.500 AED.

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Precondizionare l'abitacolo prima di mettersi alla guida, soprattutto quando l'auto è collegata alla presa di corrente, per ridurre lo sforzo del sistema.

    Controllare e sostituire regolarmente i filtri dell'aria dell'abitacolo per garantire il massimo flusso d'aria ed evitare intasamenti.

    Mantenere aggiornato il software del veicolo per beneficiare delle correzioni dei bug e dei miglioramenti termici apportati dal produttore.

    Se possibile, evitare di parcheggiare l'auto alla luce diretta e intensa del sole per lunghi periodi.

 

Articolo correlato: Problemi Bentley più comuni e soluzioni

 

11. Guasti dell'infotainment/schermo principale e problemi elettronici

 

Che succede: 

 

Poiché il touchscreen centrale funge da controllo principale per praticamente tutte le funzioni del veicolo, un guasto a questa unità o ai suoi componenti elettronici può rappresentare un problema significativo. I problemi vanno da uno schermo completamente vuoto a una mancata risposta intermittente che ignora i comandi touch. Alcuni guasti sono dovuti a bug software, che possono essere temporaneamente risolti con un semplice riavvio. Tuttavia, i problemi persistenti spesso indicano un guasto hardware nella Media Control Unit (MCU) dovuto all'usura della memoria, un componente noto come chip eMMC, o a problemi con il raffreddamento dello schermo. Questo malfunzionamento può disattivare funzioni essenziali durante la guida, tra cui la telecamera posteriore, il navigatore e i comandi del climatizzatore, richiedendo l'immediata attenzione del conducente.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello X, Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Il display principale è completamente nero e non si accende.

    Il touchscreen non risponde agli input oppure subisce tocchi fantasma.

    La navigazione, lo streaming musicale e altre funzioni di connettività sono disabilitate.

    La visuale della telecamera posteriore non viene visualizzata quando si inserisce la retromarcia.

 

Cause comuni: 

 

    Guasto hardware dell'unità di controllo multimediale (MCU) principale, in particolare del chip eMMC.

    Problemi software o errori di installazione in seguito a un aggiornamento del sistema.

    Surriscaldamento dei componenti interni, soprattutto quando l'auto è parcheggiata in condizioni di calore estremo.

    Guasto della batteria a bassa tensione da 12 V che alimenta i componenti elettronici.

 

Impatto: 

 

    Perdita immediata di dispositivi di sicurezza essenziali, tra cui la telecamera posteriore obbligatoria.

    Impossibilità di regolare il climatizzatore, i fari o i tergicristalli se vengono controllati tramite lo schermo.

    Crea una notevole distrazione per il conducente che cerca di azionare un sistema non funzionante.

    Perderai l'accesso alla navigazione e a tutti i servizi di streaming multimediale.

 

Soluzioni: 

 

    Eseguire un riavvio software del touchscreen tenendo premute entrambe le rotelle di scorrimento.

    Se il soft reset non riesce, provare a spegnere e riaccendere completamente il veicolo.

    Assicurarsi che il software del veicolo sia aggiornato per escludere correzioni di bug note.

    Fissa un appuntamento per l'assistenza per una diagnosi della memoria MCU o eMMC.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    La sostituzione dell'unità di controllo multimediale (MCU) può costare da circa 8.500 a oltre 11.000 AED.

    Il lavoro per una diagnosi e la sostituzione completa dello schermo/modulo può sommarsi rapidamente.

    La sostituzione della batteria a bassa tensione da 12 V costa circa 500-1.000 AED.

    I veicoli modello S/X più vecchi potrebbero avere diritto alla sostituzione gratuita dell'eMMC richiamata.

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Installare tempestivamente tutti i nuovi aggiornamenti software per ricevere patch di stabilità e prestazioni.

    Utilizzare la protezione contro il surriscaldamento dell'abitacolo per ridurre lo stress termico sui componenti elettronici quando si parcheggia.

    Evitare di esporre l'auto alla luce solare diretta e intensa per periodi prolungati.

    Monitora lo stato di salute della tua batteria da 12 V e sostituiscila in modo proattivo ogni 3-4 anni.

 

12. Problemi di connettività

 

Che succede: 

 

Potresti improvvisamente riscontrare un comportamento irregolare nei sistemi wireless principali del tuo veicolo, spesso senza una causa evidente. Il problema principale riguarda la perdita della connessione Bluetooth o l'impossibilità di accoppiarsi in modo coerente con il tuo smartphone personale, compromettendo funzioni di base come la funzione "Telefono come chiave". La tua auto potrebbe anche avere difficoltà a trovare o mantenere una connessione stabile alle reti Wi-Fi note quando sei parcheggiato a casa o al lavoro. Questa frustrante incoerenza influisce gravemente sulla tua capacità di scaricare aggiornamenti software over-the-air di grandi dimensioni e cruciali. Anche la connettività cellulare LTE/Premium può diventare inaffidabile, con conseguente perdita di contenuti multimediali in streaming e dati critici sul traffico in tempo reale.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello S, Modello 3, Modello X, Modello Y

 

Sintomi: 

 

    L'app per smartphone visualizza costantemente il messaggio "Connessione" senza mai stabilire un collegamento.

    La riproduzione multimediale tramite Bluetooth subisce frequenti interruzioni dell'audio o disconnessioni complete.

    Le reti Wi-Fi sono visibili ma non riescono a connettersi oppure la connessione è troppo debole per scaricare gli aggiornamenti.

    L'icona cellulare/LTE del veicolo mostra un segnale scarso o nullo, causando un errore della mappa e del browser.

 

Cause comuni: 

 

    Bug software temporanei che si verificano subito dopo un aggiornamento over-the-air.

    Un difetto fisico o un guasto nell'unità di controllo multimediale (MCU) o nella scheda di connettività del veicolo.

    Autorizzazioni dell'applicazione errate o modalità di risparmio della batteria abilitate sullo smartphone connesso.

    Interferenze da fonti esterne o segnale Wi-Fi molto debole nel luogo di parcheggio del veicolo.

 

Impatto: 

 

    Il mancato funzionamento della funzione "Telefono come chiave" ti costringe a ricorrere alla meno comoda tessera magnetica fisica per l'accesso al veicolo.

    La tua esperienza di guida è compromessa dalla totale perdita dello streaming, della navigazione in Internet e della visualizzazione del traffico in tempo reale.

    L'impossibilità di scaricare gli aggiornamenti software lascia il veicolo senza le patch di sicurezza più recenti e i miglioramenti delle funzionalità.

    I problemi persistenti spesso richiedono un costoso intervento di assistenza per diagnosticare ed eventualmente sostituire il modulo di connettività interno.

 

Soluzioni: 

 

    Eseguire un reset con i due pulsanti a rotella sul touchscreen per riavviare il sistema di infotainment.

    Sul telefono, attiva e disattiva il Bluetooth e assicurati che l'app Tesla abbia l'autorizzazione alla posizione "Consenti sempre".

    Rimuovere e riassociare la chiave del telefono e tutti i dispositivi Bluetooth problematici sia dal veicolo che dal telefono.

    Se sei connesso alla rete Wi-Fi domestica, prova a spostare il router o a installare un extender di portata per potenziare il segnale.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione del modulo di connettività (componente MCU): 2.500–5.000 AED

    Costo di diagnostica/risoluzione dei problemi (se non viene eseguita alcuna riparazione): AED 400–750

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Assicurati che l'app mobile Tesla sia sempre in esecuzione in background sul tuo telefono.

    Mantieni il tuo veicolo connesso a una rete Wi-Fi stabile e potente ogni volta che è possibile per ricevere gli aggiornamenti.

    Mantenere sempre carica la batteria del veicolo, poiché una batteria scarica può disattivare le funzioni Bluetooth.

    Eseguire immediatamente un soft reboot del touchscreen dopo qualsiasi aggiornamento software che causi problemi di connettività immediati.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della Mercedes-Benz e relative soluzioni

 

13. Problemi con i controlli ad alta tecnologia

 

Che succede: 

 

Questi problemi si manifestano spesso con un guasto intermittente o completo delle rotelline di scorrimento sul volante, rendendo impossibili anche le regolazioni più semplici. Il touchscreen potrebbe non rispondere più agli input touch, bloccandosi completamente o rifiutandosi di registrare i comandi in aree specifiche. I pulsanti capacitivi più recenti, in particolare quelli per gli indicatori di direzione sulla Yoke, possono non registrare la pressione o attivarsi accidentalmente, il che è molto fastidioso. Quando lo schermo principale non risponde, si viene temporaneamente esclusi da controlli essenziali come la velocità della ventola, le impostazioni dei tergicristalli e persino le immagini della telecamera posteriore.

 

Modelli interessati: 

 

    Model S, Model 3, Model X, Model Y (in particolare i modelli con volante Yoke)

 

Sintomi: 

 

    Le rotelle di scorrimento del volante smettono di fare clic o di spostare le impostazioni relative a volume, velocità o posizione dello specchietto.

    Il touchscreen centrale principale si blocca completamente, visualizzando le informazioni ma ignorando tutti i tocchi.

    I tocchi fantasma si verificano quando lo schermo registra input che in realtà non hai attivato.

    Lo schermo diventa completamente nero, perdendo tutte le informazioni essenziali sulla guida e l'accesso ai comandi.

 

Cause comuni: 

 

    Problemi software temporanei o danneggiamenti all'interno della Media Control Unit (MCU).

    Guasto del chip di memoria eMMC interno (spesso presente nelle vecchie unità Model S/X) dovuto a usura.

    Guasto fisico o disconnessione dei cavi a nastro interni che collegano le rotelle di scorrimento e i controlli.

    L'elettricità statica o i residui presenti sullo schermo interferiscono con i precisi sensori tattili capacitivi.

 

Impatto: 

 

    Durante la guida si perde la possibilità di regolare in modo sicuro parametri di guida critici, come la velocità del cruise control o il volume.

    Impossibilità di accedere alle funzioni essenziali per la sicurezza, tra cui l'attivazione dello sbrinamento/disappannamento, il cambio marcia o la visualizzazione dell'immagine della telecamera posteriore.

    La perdita imprevista di funzionalità provoca una notevole distrazione del conducente quando si tenta un riavvio manuale mentre si è alla guida.

    Potresti essere costretto a guidare senza avere accesso ai fondamentali comandi di navigazione o di climatizzazione per tutta la durata del viaggio.

 

Soluzioni: 

 

    Premere e tenere premuti contemporaneamente i due pulsanti di scorrimento sul volante per eseguire un riavvio software del touchscreen principale.

    Se il soft reset non riesce, eseguire un ciclo di accensione completo del veicolo seguendo le istruzioni nel menu "Sicurezza e protezione".

    Pulisci delicatamente il touchscreen con un panno in microfibra e controlla che non ci siano polvere o residui vicino ai comandi al volante.

    Se il guasto riguarda la rotellina di scorrimento, fissare un appuntamento per un controllo professionale dell'hardware.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione della rotella di scorrimento del volante (per volante): AED 800–1.500

    Sostituzione dell'unità di controllo multimediale (MCU) (in caso di grave guasto elettronico): 4.500–8.500 AED

    Costo della diagnosi (se non viene eseguita alcuna riparazione): AED 400–750

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Evita di installare pellicole protettive per lo schermo di terze parti, poiché a volte possono interferire con la sensibilità al tocco.

    Mantenere puliti lo schermo e la zona del volante per evitare che polvere e sporcizia si accumulino sui sensori sensibili.

    Parcheggiare sempre all'ombra, soprattutto quando fa molto caldo, per evitare il surriscaldamento dei componenti elettronici interni.

    Eseguire immediatamente il riavvio software con due rotelline di scorrimento non appena si nota per la prima volta che un controllo non risponde.

 

14. Funzionamento difettoso della telecamera posteriore

 

Che succede: 

 

Quando si inserisce la retromarcia, l'immagine della telecamera posteriore non viene visualizzata completamente, con conseguente schermata nera, oppure visualizza un'immagine intermittentemente tremolante o fortemente distorta. Questo può includere anche linee guida visualizzate in modo errato o che non si adattano ai movimenti del volante. Questo problema è spesso dovuto a un problema software o a un problema hardware più grave, come un componente del computer difettoso o un collegamento elettrico allentato nel cablaggio del cofano del bagagliaio, che è un punto di stress comune nei veicoli più vecchi. Potresti scoprire che la telecamera funziona a intermittenza, rendendola inaffidabile per le manovre di parcheggio cruciali.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3, Modello S, Modello X, Modello Y

 

Sintomi: 

 

    Quando si inserisce la retromarcia, sul touchscreen viene visualizzata una schermata nera.

    Sullo schermo viene visualizzato un messaggio di errore che indica che la telecamera posteriore non è disponibile.

    L'immagine della telecamera si interrompe e si interrompe a intermittenza oppure appare sfocata e bloccata.

    Le linee di parcheggio dinamiche non compaiono o non si muovono quando si gira il volante.

 

Cause comuni: 

 

    Instabilità del software o bug che si verifica durante la sequenza di accensione del veicolo, in particolare dopo un aggiornamento Over-The-Air (OTA).

    Un guasto o un cortocircuito nella scheda elettronica del computer del veicolo che controlla l'alimentazione della telecamera.

    Danni al cablaggio che porta al portellone posteriore dovuti a ripetute aperture e chiusure.

    Infiltrazioni d'acqua o accumulo eccessivo di umidità all'interno dell'alloggiamento della fotocamera.

 

Impatto: 

 

    Si perde una funzione di sicurezza fondamentale, che aumenta notevolmente il rischio di collisione a bassa velocità quando si fa retromarcia.

    Se la telecamera non è operativa, il veicolo non sarà conforme agli standard di sicurezza richiesti in materia di visibilità posteriore.

    Parcheggiare in retromarcia in aree affollate diventa notevolmente più difficile, poiché le Tesla hanno una visibilità posteriore naturale limitata.

    Guasti hardware persistenti potrebbero richiedere la sostituzione completa del computer principale dell'auto, una riparazione costosa.

 

Soluzioni: 

 

    Eseguire un riavvio software del touchscreen tenendo premuti entrambi i pulsanti di scorrimento sul volante.

    Assicurati che il tuo veicolo sia connesso al Wi-Fi per scaricare e installare tutti gli aggiornamenti software in sospeso o più recenti, poiché spesso contengono la correzione.

    Pulisci delicatamente la lente della telecamera posteriore, situata sul portellone, con un panno morbido in microfibra per rimuovere eventuali accumuli di sporco o polvere.

    Se il problema persiste su più unità, programmare un appuntamento di assistenza per verificare la presenza di un guasto hardware o di un collegamento elettrico allentato.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione della telecamera posteriore: 1.200–2.000 AED

    Sostituzione del cablaggio del bagagliaio posteriore: AED 2.500–3.500

    Sostituzione del computer dell'auto (se necessario per guasto della scheda elettronica): AED 4.500–8.500

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Durante il normale lavaggio del veicolo, mantieni pulita la lente della fotocamera utilizzando un detergente delicato per vetri e un panno morbido.

    Installare tempestivamente tutti i nuovi aggiornamenti software non appena disponibili per beneficiare della stabilità e delle correzioni dei bug.

    Se il problema è intermittente, prova a formattare o rimuovere eventuali unità USB di terze parti, poiché un file danneggiato può talvolta interferire con il sistema.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della Range Rover e relative soluzioni

 

15. Problemi con la ricarica

 

Che succede: 

 

Potresti scoprire che il tuo veicolo non riesce ad avviare una sessione presso una stazione Supercharger, con conseguenti velocità significativamente inferiori al previsto, o che la sessione non si avvia affatto. Questo problema è spesso dovuto al fatto che la batteria non si riscalda a sufficienza durante il tragitto verso la stazione, un fenomeno noto come precondizionamento inadeguato. Anche guasti hardware, come una porta di ricarica danneggiata o un meccanismo di chiusura difettoso, possono impedire la ricarica. Inoltre, il caricabatterie wireless per auto potrebbe non alimentare il telefono a causa di un problema software o di un'interferenza fisica dovuta alla custodia.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3, Modello S, Modello X, Modello Y

 

Sintomi: 

 

    La sessione Supercharger non si avvia e sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Ricarica non avviata".

    Presso un Supercharger si notano velocità di ricarica insolitamente lente.

    Il caricabatterie wireless per telefono nella console centrale non carica lo smartphone.

    Lo sportello della porta di ricarica non si apre o non si chiude correttamente.

 

Cause comuni: 

 

    Il precondizionamento della batteria non si è attivato perché non hai utilizzato il navigatore satellitare per raggiungere il Supercharger.

    Una porta di ricarica sporca, danneggiata o usurata sul tuo veicolo.

    Un bug del software o un termistore difettoso possono causare una riduzione della velocità di ricarica dell'auto.

    Condivisione di energia presso una stazione Supercharger più vecchia quando un altro veicolo adiacente è in fase di ricarica.

 

Impatto: 

 

    Quando la ricarica Supercharger non è disponibile, si verificheranno notevoli disagi e ritardi significativi nei viaggi a lunga distanza.

    Questo problema ti costringe a ricorrere alla ricarica di Livello 2 più lenta, che può modificare drasticamente i tuoi programmi e orari di viaggio.

    Un guasto hardware persistente, in particolare alla porta di ricarica principale, può rendere l'auto temporaneamente inutilizzabile.

    La mancanza di una ricarica per il telefono in auto può essere frustrante, costringendoti a utilizzare cavi di ricarica meno organizzati.

 

Soluzioni: 

 

    Utilizza sempre il navigatore Tesla di bordo per impostare la destinazione del Supercharger e garantire che la batteria sia correttamente pre-condizionata.

    Provare a scollegare e ricollegare il cavo del Supercharger per ripristinare la comunicazione tra l'auto e il posteggio.

    Pulisci accuratamente la porta di ricarica del tuo veicolo con aria compressa per rimuovere eventuali detriti o umidità.

    Reimpostare il sistema informatico principale del veicolo per risolvere eventuali problemi temporanei del software.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione del gruppo porta di ricarica: AED 1.800–3.100

    Riparazione o sostituzione dell'attuatore dello sportello della porta di ricarica: AED 700–1.500

    Sostituzione del modulo caricabatterie wireless: AED 550–1.000

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Ispezionare regolarmente la porta di ricarica del veicolo per verificare la presenza di segni di corrosione o danni fisici.

    Se possibile, scegli una postazione Supercharger in cui non ci sia un veicolo adiacente in fase di ricarica.

    Evitare di forzare il connettore di carica nella porta, poiché i traumi fisici sono una delle principali cause di danni ai pin interni.

 

Usura meccanica e prestazionale

16: Usura irregolare degli pneumatici (correlata all'intervento dell'ABS durante le curve veloci)

 

Che succede: 

 

L'usura del bordo interno degli pneumatici è un problema molto comune, dovuto principalmente a un'impostazione di fabbrica aggressiva della campanatura negativa. Questa impostazione viene utilizzata per migliorare la stabilità in curva ad alta velocità. Il peso elevato del pacco batteria dell'auto aumenta la pressione sui fianchi interni, peggiorando il problema. Sebbene l'attivazione dell'ABS possa contribuire, il fattore principale è la combinazione delle specifiche di allineamento di fabbrica, dell'elevata coppia e della massa del veicolo. Questo allineamento causa lo sfregamento e la deformazione prematura degli pneumatici, rendendo spesso necessaria la sostituzione molto prima di quanto la maggior parte degli automobilisti si aspetti.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Gli pneumatici si consumano molto più velocemente lungo il bordo interno rispetto alle sezioni centrali o esterne.

    Il bordo interno potrebbe usurarsi fino ai cavi metallici, il che rappresenta un grave rischio per la sicurezza.

    Quando l'usura diventa estrema, potresti notare un aumento del rumore della strada o una leggera vibrazione nel volante.

    La durata complessiva degli pneumatici è notevolmente ridotta, a volte rendendo necessaria la sostituzione dopo soli 15.000-30.000 km.

 

Cause comuni: 

 

    Campanatura negativa eccessiva impostata in fabbrica per migliorare l'aderenza durante la guida sportiva.

    Il peso considerevole della batteria esercita una pressione costante sui bordi degli pneumatici e sui componenti delle sospensioni.

    Un angolo di convergenza non corretto provoca lo sfregamento laterale della superficie dello pneumatico mentre il veicolo avanza.

    L'elevata coppia istantanea del motore elettrico, abbinata a uno stile di guida aggressivo, accelera tale usura.

 

Impatto: 

 

    Compromette notevolmente la sicurezza quando i componenti interni sono esposti, aumentando notevolmente il rischio di scoppio.

    Genera costi di proprietà elevati e imprevisti a causa della necessità di sostituire frequentemente gli pneumatici.

    Il modello irregolare rende meno stabile la manovrabilità del veicolo, soprattutto in curva.

    I danni dovuti all'usura in genere non sono coperti dalla garanzia standard, poiché sono spesso correlati all'allineamento o allo stile di guida.

 

Soluzioni: 

 

    Allineamento immediato delle quattro ruote da parte di un tecnico esperto nella geometria delle sospensioni specifiche per veicoli elettrici.

    Installazione di bracci di controllo regolabili aftermarket per correggere la campanatura negativa secondo specifiche adatte alla strada.

    Per bilanciare l'usura, è necessario seguire scrupolosamente il programma di rotazione degli pneumatici consigliato, solitamente ogni 10.000 km.

    Mantenere la pressione esatta consigliata per gli pneumatici a freddo aiuta a garantire un'area di contatto uniforme con la superficie stradale.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Allineamento ruote (4 ruote): AED 400–1.200

    Sostituzione pneumatici ad alte prestazioni (per pneumatico): 800–2.500 AED

    Kit braccio oscillante regolabile aftermarket (solo parti): AED 1.200–3.500+

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Richiedi subito un controllo completo dell'allineamento dopo aver ricevuto il tuo nuovo veicolo.

    È opportuno ispezionare regolarmente il bordo interno dello pneumatico, poiché questa rapida usura è spesso nascosta alla vista.

    Adottare un approccio più delicato all'accelerazione e alle curve aggressive per ridurre al minimo l'effetto di sfregamento degli pneumatici.

    Assicuratevi di utilizzare sempre la pressione esatta consigliata per gli pneumatici a freddo, indicata sul montante della portiera lato conducente.

 

Articolo correlato: Problemi più comuni della BMW e relative soluzioni

 

17. Sospensioni posteriori rumorose/sospensioni allentate e bracci dello sterzo

 

Che succede: 

 

Quando si guida su imperfezioni stradali come dossi, dossi o buche, si avverte spesso un distinto rumore sordo, scricchiolante o scoppiettante. Questo problema è in genere causato dall'usura prematura dei giunti sferici o delle boccole presenti nei bracci delle sospensioni, in particolare nel braccio di controllo superiore anteriore o nel braccio di trazione posteriore. Con il tempo, acqua e polvere possono penetrare nelle guarnizioni e rimuovere il lubrificante necessario, causando corrosione e gioco eccessivo nel giunto. Ignorare questa usura si tradurrà in una sensazione vaga o allentata dello sterzo, che compromette sia la maneggevolezza del veicolo che la sicurezza.

 

Modelli interessati: 

 

    Modello 3 e Modello Y.

 

Sintomi: 

 

    Un rumore sordo o stridente percepibile quando si guida su piccole buche o strade sconnesse.

    Un cigolio o uno stridio persistente quando si gira il volante a bassa velocità.

    Potresti avvertire una sensazione di allentamento o di sbandamento nel sistema di sterzo.

    L'usura irregolare o prematura degli pneumatici si verifica rapidamente sulle ruote anteriori o posteriori.

 

Cause comuni: 

 

    Guasto prematuro dei giunti sferici del braccio oscillante superiore anteriore dovuto alla perdita di acqua e lubrificante.

    Boccole usurate nella trazione delle sospensioni posteriori o nei bracci laterali.

    Collegamenti terminali della barra stabilizzatrice difettosi che causano un gioco eccessivo sulle imperfezioni della strada.

    Hardware allentato o gioco di fabbricazione nel gruppo della cremagliera dello sterzo.

 

Impatto: 

 

    Si verificherà un notevole peggioramento della qualità di guida del veicolo e del comfort di guida complessivo.

    La precisione dello sterzo è ridotta, con conseguente scarsa maneggevolezza e compromissione della sicurezza alle velocità autostradali.

    La geometria delle sospensioni ne risulta compromessa, accelerando notevolmente l'usura degli pneumatici e rendendone necessaria una costosa sostituzione.

    Il rumore continuo crea una frustrazione costante e suggerisce una perdita di fiducia nella qualità costruttiva del veicolo.

 

Soluzioni: 

 

    Far ispezionare da un tecnico certificato tutti i giunti sferici e le boccole delle sospensioni per verificare che non vi siano gioco o danni.

    Sostituire il braccio di controllo o il collegamento interessato, poiché spesso i giunti sferici non sono riparabili da soli.

    Eseguire subito un allineamento completo delle ruote dopo aver sostituito qualsiasi componente delle sospensioni per prevenire l'usura degli pneumatici.

    In alcuni casi, l'iniezione di grasso nel giunto sferico del braccio di controllo superiore può alleviare temporaneamente il cigolio.

 

Costo stimato della riparazione (fuori garanzia): 

 

    Sostituzione di un singolo braccio di controllo/collegamento delle sospensioni: AED 1.800–3.500

    Sostituzione dei collegamenti terminali della barra stabilizzatrice (coppia): AED 600–1.200

    Ispezione e allineamento dei componenti delle sospensioni complete: 400–800 AED

 

Suggerimenti per la prevenzione: 

 

    Evitare di guidare in modo aggressivo su buche profonde e dossi rallentatori di grandi dimensioni, che sollecitano i componenti.

    Fate ispezionare visivamente i componenti delle sospensioni del vostro veicolo a ogni appuntamento per la sostituzione o la manutenzione degli pneumatici.

    Se il problema persiste, si consiglia di utilizzare bracci di controllo aftermarket migliorati, dotati di giunti sferici più resistenti.

 

Considerazioni finali

 

Ora hai una conoscenza completa dei problemi più comuni delle auto Tesla e sai come risolverli e prevenirli. Metti in pratica questi consigli e non solo risparmierai denaro, ma ti assicurerai anche un'esperienza di possesso Tesla impeccabile.


Written by: FriendsCarRental
Published at: lun 24 nov 2025 12:02

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Noleggio auto a Dubai

AED 2500  

AED 1800

GIORNO

AED 0  

AED 45000

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 5500  

AED 3800

GIORNO

AED 0

MESE

  • Sport
  • 2 Porte
  • 2 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1200  

AED 999

GIORNO

AED 0

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1600  

AED 999

GIORNO

AED 35000  

AED 21999

MESE

  • SUV
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa

AED 1500  

AED 999

GIORNO

AED 28500

MESE

  • Lusso
  • 4 Porte
  • 5 Posti
  • Noleggio disponibile per 1 giorno
  • Deposito: Non Richiesto
  • Assicurazione Inclusa